Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Venezia » Comune di Venezia » L’antico Arsenale di Venezia
    l'arsenale di Venezia
    l'arsenale di Venezia

    L’antico Arsenale di Venezia

    Comune di VeneziaRedazioneBy Redazione

    L’antico Arsenale di Venezia fu fondato dal doge Ordelafo Faliero nel 1104.

    L’Arsenale, per la sua imponente costruzione e per la sua vasta estensione (circa 46 ettari di superficie), rappresenta il periodo più florido della Serenissima.

    Venne eretto in un’area strategica di difesa contro eventuali incursioni da parte di nemici. La zona scelta per costruire l’Arsenale fu l’area compresa tra San Pietro di Castello e la Parrocchia di San Giovanni in Bragora. All’inizio del 1300 quando Venezia aveva bisogno di più navi per il commercio e per esigenze belliche, fu incorporata come zona anche il lago di San Daniele.

    Successivamente, nel corso dei secoli, l’attività dell’Arsenale si incrementò sempre più.

    Nel XVI secolo si produssero le grandi galeazze (galea da guerra).

    Nell’Ottocento l’Arsenale conobbe un periodo di enorme produttività soprattutto quando, dopo la Terza Guerra d’Indipendenza, Venezia entrò a far parte del Regno d’Italia.

    Nel Novecento l’Arsenale si avviò ad un lento declino, ormai inadatto ed incapace di soddisfare le enormi esigenze delle moderne forze navali (marina militare), fino al suo parziale e inesorabile abbandono.

    In anni recenti, il comune di Venezia, ha cercato di dare risalto alla suddetta area, favorendo delle manifestazioni culturali e ponendo, in una serie di conferenze e dibattiti, il problema del recupero dell’Arsenale.

    Ancora oggi, la riqualificazione risulta molto difficile data la grande vastità dell’area e gli enormi sforzi economici che la pubblica amministrazione dovrebbe accollarsi.

    Attualmente è utilizzato solo in piccola parte come sede espositiva della Biennale di Venezia.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Veneto Musei italiani
    Previous ArticlePiazza delle Erbe
    Next Article Malcesine
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version