Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Venezia » Comune di Venezia » Il teatro La Fenice
    Il teatro La Fenice
    Il teatro La Fenice

    Il teatro La Fenice

    Comune di VeneziaRedazioneBy Redazione

    Il teatro La Fenice è uno dei teatri più importanti d’Italia.

    La costruzione di questo teatro, il più famoso di Venezia,  iniziò nel 1790 e terminò nel 1792 ad opera di Giannantonio Selva. Fu inaugurato il 6 maggio 1792 con il dramma per musica “I Giuochi d’Agrigento” del celebre Giovanni Paisiello. Nel XIX secolo vi furono rappresentate le “prime” di opere liriche di autori del calibro di Rossini, Bellini e Verdi.

    Il teatro La Fenice assunse, sin dalla sua inaugurazione, una posizione di assoluta egemonia nella città veneta, richiamando a teatro un pubblico raffinato ed esigente come i nobili e politici di spicco.

    L’esterno del teatro è in stile neoclassico, con un pronao colonnato composto da nicchie che ospitano statue che raffigurano le maschere veneziane. All’interno troviamo una vasta platea dove si affacciano la galleria e quattro piani di palchi, per una capienza totale di oltre 1500 posti.

    La storia del teatro è travagliata, considerando che è stato distrutto più volte da incendi.

    Il primo incendio, che distrusse tutta la planimetria originaria, fu nel 1836. Un anno dopo fu ricostruito in maniera identica al progetto di Giannantonio Selva. Nel corso della sua storia è stato anche danneggiato più volte per le violenti scosse di terremoto che ne hanno spesso minato le fondamenta.

    L’ultimo incendio risale al 1996. Anche dopo questa drammatica vicenda, il teatro La Fenice fu ricostruito, rimanendo fedele al progetto originario: La Fenice risorge nuovamente dalle sue ceneri.

    L’ultima inaugurazione risale al 2003, quando andò in scena un concerto diretto dal Maestro Riccardo Muti.

    E’ possibile visitare il Teatro La Fenice tutti i giorni: sul sito ufficiale, gli orari e le informazioni necessarie.

    Arte Attrazioni e mete del Veneto
    Previous ArticlePiazza delle Erbe
    Next Article Malcesine
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version