Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Venezia » Comune di Venezia » La Peggy Guggeheim Collection
    Peggy Guggenheim
    Peggy Guggenheim

    La Peggy Guggeheim Collection

    Comune di VeneziaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Peggy Guggeheim Collection in Palazzo Venier dei Leoni  a Venezia è uno dei musei più rappresentativi dell’arte contemporanea primonovecentesca.
      • Il Museo Peggy Guggenheim: la storia
      • Il Museo Peggy Guggenheim: la collezione

    La Peggy Guggeheim Collection in Palazzo Venier dei Leoni  a Venezia è uno dei musei più rappresentativi dell’arte contemporanea primonovecentesca.

    Nel cuore storico di Venezia, la Peggy Guggeheim Collection in Palazzo Venier dei Leoni è uno dei musei più rappresentativi dell’arte contemporanea primonovecentesca, capace di rinnovarsi anno dopo anno grazie alla variegata offerta espositiva.

    Il Museo Peggy Guggenheim: la storia

    La nascita del Museo Peggy Guggenheim va strettamente legata alla vita privata e agli interessi della collezionista di cui porta il nome, Peggy Guggenheim (1898-1979), nipote del magnate americano Solomon R. Guggenheim (patrono dell’omonima fondazione culturale) e moglie per un paio d’anni del pittore espressionista Max Ernst.
    Nel 1948 Peggy Guggeheim sceglie di acquistare un’abitazione a Venezia, dove trasferire la sua ricchissima collezione di capolavori dell’avanguardia primonovecentesca, acquistati durante i suoi soggiorni a Parigi ed a Londra: entra così in possesso del Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, che già l’anno seguente, il 1949, apre le porte al pubblico con il nome di Collezione Peggy Guggenheim.
    Fino alla morte della collezionista il Palazzo rimane un’abitazione privata, anche dopo la donazione dell’intero complesso e della collezione ivi custodita all’influente Fondazione Solomon Guggenheim: una volta alla settimana la proprietaria ne dispone però l’apertura gratuita, così da permettere ai tanti appassionati e curiosi la visione delle eccezionali opere d’arte qui raccolte.
    Dopo la cremazione, nel pieno rispetto delle volontà della collezionista le ceneri di Peggy Guggenheim vengono sepolte in un angolo del giardino di Palazzo Venier dei Leoni, accanto ai resti dei suoi amati cagnolini e attorniate dalle sculture di Dan Graham, Jenny Holzen e Maurizio Nannucci.

    Il Museo Peggy Guggenheim: la collezione

    La visita alla Collezione Peggy Guggenheim permette una completa immersione nell’arte europea e statunitense della prima metà del Novecento: al suo interno sono infatti conservate opere dei principali esponenti delle Avanguardie d’inizio secolo e dei diversi movimenti postbellici, dal Surrealismo all’Informale, dall’Arte Povera allo spazialismo.
    La sezione cubista ospita in particolare dipinti appartenenti al periodo analitico ed a quello orfico, ma i suoi principali esponenti, come Leger, Metzinger, Braque e Picasso vengono adeguatamente rappresentati anche negli anni che seguono l’adesione al movimento: del maestro spagnolo risalta l’impressionante tela de La Baignade (Sulla Spiaggia), dove sorprende la straordinaria grazia delle due colossali figure di bagnanti, intente in giochi apparentemente infantili.
    I futuristi italiani sono ben rappresentati dalla Collezione Gianni Mattioli, dal 1997 ospitata nel museo in seguito ad un prestito a lungo termine: qui è possibile ammirare capolavori assoluti di Gino Severini (La Ballerina blu, 1912), Carlo Carrà (La Galleria di Milano, 1912, e il collage Manifestazione interventista, 1914), Giacomo Balla (Mercurio transita davanti al sole, 1914) e Umberto Boccioni, di cui s’impone lo stratificato ritratto materno intitolato Materia (1912), autentico manifesto della “visione simultanea” ricercata dall’artista.
    Tra gli italiani rappresentati nel Museo sono ancora da ricordare le esperienze metafisiche di Carrà e Giorgio de Chirico, il neopurismo di Giorgio Morandi, lo spazialismo di Lucio Fontana, l’astrattismo materico di Alberto Burri e il tardo astrattismo segnico di Tancredi e Giuseppe Capogrossi.
    Completano la collezione un’importante selezione di opere dell’astrattismo tedesco (Vasily Kandinsky, Paul Klee), olandese (Piet Mondrian), francese (Robert Delauneay) e russo (Kazimier Malevich), dipinti appartenenti al Surrealismo (Joan Mirò, Salvador Dalì, Max Ernst, René Magritte) ed all’Espressionismo astratto Americano, di cui Peggy Guggenheim fu importante promotrice, arrivando ad acquistare per prima i dipinti “dripping” dell’allora sconosciuto Jackson Pollock, oggi visibili nel Museo.
    Arte Attrazioni e mete del Veneto Musei italiani
    Previous ArticlePiazza delle Erbe
    Next Article Malcesine
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version