Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Verona » Comune di Verona » Piazza delle Erbe
    Verona, Piazza delle Erbe
    Verona, Piazza delle Erbe

    Piazza delle Erbe

    Comune di VeronaRedazioneBy Redazione

    Una delle piazze che merita sicuramente un’attenta visita a Verona è Piazza delle Erbe, suggestiva nella sua forma allungata.

    Appena entrati in Piazza si può notare un vistosa somiglianza con costruzioni di un lontano passato: la Piazza sorge su quello che era l’antico foro romano.

    ii può ammirare la “Casa dei Mercanti” (Domus Mercatorum) fatta costruire da Alberto I della Scala nel 1301. Lo stile prevalente di questa costruzione è quello romanico, ma una ristrutturazione nell’Ottocento ne ha alterato i lineamenti architettonici. In seguito divenne la sede della Camera di Commercio.

    Domina la Piazza la Torre del Gardello, costruita in mattoni e tutta merlata, dove in cima appare nella sua vetusta bellezza un orologio a campana. Proprio di fianco alla Torre troviamo l’antico Palazzo Maffei, di stile tardo-barocco, che è ornato da sei statue raffiguranti le divinità pagane di Ercole, Giove, Venere, Mercurio, Apollo e Minerva.

    Altra caratteristica costruzione della Piazza è la Casa dei Mazzanti, dove un tempo vi erano le botteghe ed abitazioni private, mentre il piano superiore era stato costruito per la raccolta del grano. Si tratta di un palazzo classicheggiante, la cui facciata fu dipinta interamente da Alberto Cavalli nella prima metà del Cinquecento.

    In Piazza delle Erbe il turista può assistere al mercato che avviene quotidianamente e che richiama un gran numero di persone che la animano con le loro discussioni, con i loro acquisti e con le loro allegre voci.

    Arte Attrazioni e mete del Veneto Piazze italiane
    Previous ArticleI laghi più belli d’Italia
    Next Article La Peggy Guggeheim Collection
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version