Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Abruzzo » I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Costa dei trabocchi
    Costa dei trabocchi

    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi

    Abruzzo Geografia italiaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La costa dei Trabocchi corrisponde al litorale teatino che si estende da Ortona a Vasto e prende il nome dai trabocchi, antiche piattaforme da pesca che punteggiano questo tratto costiero.
      • Da Ortona a San Vito Chietino
      • Da Rocca San Giovanni a Vasto

    La costa dei Trabocchi corrisponde al litorale teatino che si estende da Ortona a Vasto e prende il nome dai trabocchi, antiche piattaforme da pesca che punteggiano questo tratto costiero.

    Vero è che i trabocchi sono presenti anche più a sud, fino al Gargano e al Nord di Bari, ma qui scandiscono gli arenili come sentinelle che si protraggono nel mare.

    Lo scrittore Gabriele D’Annunzio, che nell’estate del 1889 soggiornò in un casolare con vista sul Trabocco Turchino, fu affascinato a tal segno da queste macchine da pesca in legno da parlarne diffusamente nel romanzo “Trionfo della morte“.

    “«Dall’estrema punta del promontorio destro, sopra un gruppo di scogli si protendeva un trabocco, una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simili ad un ragno colossale…»

    Quel casolare in stile rurale ottocentesco, conosciuto con il nome di Eremo Dannunziano, si trova presso il promontorio omonimo e rappresenta uno dei simboli della costa dei Trabocchi.

    Trabocco
    Trabocco

    Da Ortona a San Vito Chietino

    Il paesaggio della costa teatina è caratterizzato dall’alternarsi di trabocchi e arenili, quali sabbiosi e ciottolosi e quali alti e rocciosi.

    Da Ortona a Vasto si contano precisamente 133 km di costa scanditi da spiagge di varia natura, perlopiù protette da riserve naturali.

    A Ortona e cioè in prossimità della propaggine settentrionale della costa dei Trabocchi è adagiata la spiaggia ciottolosa di Punta dell’Acquabella, che fa parte della riserva omonima. Sul promontorio di Ortona sorge il Castello Aragonese, fortificazione a base trapezoidale e dotata di quattro torri angolari.

    A sud di Ortona si distende la spiaggia ciottolosa di Ripari Bardella, che è sorvegliata dal Trabocco Mucchiola, cioè il primo di una serie di trabocchi che caratterizzano il tratto costiero di San Vito Chietino.

    Tra il Trabocco Mucchiola e quelli di Vento Scirocco e San Giacomo è adagiata la spiaggia di Calata Cintioni, indicata per gli amanti della tranquillità.

    Il paese di San Vito sorge su un costone roccioso dal quale lo sguardo può abbracciare sia la costa sia il massiccio della Majella, mentre la Marina di San Vito si estende dal Trabocco di San Giacomo all’Eremo dannunziano.

    Curata e ben attrezzata, la spiaggia sabbiosa di Marina San Vito presenta fondali bassi adatti alle famiglie con bambini. Subito a sud si trovano le spiagge Rocco Mancini e Calata Turchino, che invece sono ciottolose e libere, quindi indicate per quanti prediligono una balneazione intima.

    Da Rocca San Giovanni a Vasto

    Il tratto di costa scandito dai trabocchi di Sasso della Cajana, Punta Isolata e Punta Cavalluccio rientra nel territorio di Rocca San Giovanni, paesino incluso nel Club dei Borghi più Belli d’Italia.

    La Piazza degli Eroi è il cuore pulsante di questo borgo medievale, con la Torre Campanaria e il palazzo municipale in stile neo-lombardo, ma sono i pittoreschi vicoletti del centro storico a offrire lo spettacolo migliore.

    I vicini trabocchi sono aperti a visite guidate e alcuni ospitano ristoranti che offrono piatti della tradizione marinara abruzzese.

    Un trabocco presso Rocca San Giovanni
    Un trabocco presso Rocca San Giovanni

    Dopo il lungo arenile ciottoloso e a tratti sabbioso di Fossacesia Marina, protetta dalla baia Golfo di Venere, sorgono le marine di Torino di Sangro che sono immerse nella suggestiva riserva naturale Lecceta.

    Quest’ultima custodisce la spiaggia naturista Le Morge, delimitata dal Trabocco omonimo.

    Più a sud l’arenile diventa sabbioso, in particolare lungo le marine di Casalbordino che si estendono fino a Punta Aderci e al trabocco omonimo. Anche la spiaggia Mottagrossa, ospitata dalla riserva Punta Aderci, è frequentata da naturisti.

    Il trabocco di Aderci
    Il trabocco di Aderci

    L’eterogeneo litorale di Vasto alterna tratti di costa rocciosi e calette sabbiose, fra queste ultime si segnala la suggestiva spiaggia dorata di Punta Penna. In zona è possibile assaporare il pescato del giorno e cenare su alcuni trabocchi riconvertiti in ristoranti, magari dopo una passeggiata lungo la loggia Amblingh che attraversa il centro storico di Vasto.

    La costa dei Trabocchi termina a San Salvo, la cui marina condivide con Vasto un lungo arenile di sabbia fine.

    La pista ciclabile dei Trabocchi corre lungo il tracciato della vecchia ferrovia, coprendo l’intera costa teatina e promuovendo il turismo sostenibile.

    E’ da notare come anche in altre regioni esistono delle “macchine da pesca” molto simili ai trabocchi, ma che prendono un nome diverso, come i “capanni da pesca” (anch’essi dotati di rete a bilancino) presenti nelle Valli di Comacchio, piuttosto che quelli presenti a Chioggia, Cesenatico o in altre città della costa adriatica.

    abruzzo-evidenza evidenza-menu Itinerari turistici in Italia mete-italia-meridionale sud-top
    Previous ArticleIl Lago di Bracciano
    Next Article Civitella del Tronto 
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version