Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » Provincia di Bolzano » Comune di Campo Tures » Campo Tures
    Campo Tures
    Campo Tures

    Campo Tures

    Comune di Campo TuresRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Campo Tures, località del Sud Tirolo
      • Il castello di Neumelans
      • Mappa di Campo Tures

    Visitare Campo Tures, località del Sud Tirolo

    Campo Tures (Sand in Taufers in tedesco) è un comune di circa 5.500 abitanti situato nella provincia autonoma di Bolzano nella regione del Trentino Alto Adige.

    Il nome “Campo Tures” è una italianizzazione del tedesco “Sand” (sabbia in tedesco) e di “Taufers“: una traduzione più letterale dal nome originale sarebbe quindi “Sabbia di Tures”, nome che starebbe a indicare l’origine alluvionale della piana in cui si trova la località, spesso in passato allagata dal torrente Aurino.

    Campo Tures può essere un ottimo punto di partenza sia per le escursioni nelle vicine zone della Valle Aurina o verso Riva di Tures, per non parlare poi di tutte le altre possibilità turistiche offerte dalla val Pusteria, una delle valli principali del Trentino Alto Adige.

    L’area del comune si trova all’interno del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, assieme ai comuni di Gais, Perca, Rasun-Anterselva, Valle Aurina e Predoi. Ci sono diverse frazioni, tra cui Tures,  Molini di Tures, Caminata di Tures, Moritzen.

    Municipio di Tures
    Municipio di Tures e Centro visite del parco Vedrette di Ries-Aurina

    Questa cittadina, dominata dal castello di Taufers (o di Tures),  è situata nella parte più settentrionale di una ampia vallata, sul cui margine scorre il torrente Aurino, torrente che dà il nome alla vicina Valle Aurina – Ahrntal.

    La piana di Tures a fine inverno
    La piana di Tures a fine inverno

    Dal paese è possibile partire per diverse camminate e passeggiate.

    In una ventina di minuti è possibile salire verso il castello di Tures, da cui si potrà godere di un panorama su tutta la valle. Vicino alle terme è possibile poi salire verso il Sentiero di San Francesco (località Cantuccio), sentiero che permette di godere della vista sulle cascate di Riva.

    Gli amanti dello sci da discesa troveranno, a poca distanza nella valle Aurina, le piste di Speikboden. Per chi pratica lo sci da fondo, troveremo piste da fondo sia in val Aurina che nella vicina Riva di Tures, località  situata a 1.600 m di altezza, amata sia dai praticanti dello sci nordico che per i numerosi sentieri escursionistici.

    Passeggiando per Campo Tures
    Passeggiando per Campo Tures

    Dal punto di vista turistico Campo Tures offre tutti i servizi necessari: hotel, ristoranti, bar, negozi sportivi e di abbigliamento, supermercati. Per gli amanti del turismo itinerante esiste anche una piccola area camper nel centro del paese.

    Campo Tures - Castello
    Da Campo Tures, con una bella passeggiata, si può raggiungere il Castello di Tures

    Il centro dispone anche di un centro benessere, “Cascade“, situato nella zona industriale del paese, vicino al torrente Aurino, torrente che confluisce poi nel fiume Rienza (Rienz in tedesco).

    Il castello di Neumelans

    Oltre al castello di Taufers un altro edificio contraddistingue, questa volta entrando, la cittadina: il castello di Neumelans, una residenza rinascimentale costruita nel 1582 in soli 12 mesi da Hans Fieger von Friedburg, la cui famiglia gestiva la giustizia nella valle.

    castello di Neumelans
    castello di Neumelans

    Mappa di Campo Tures

    L'Alto Adige - Sud Tirolo Montagna Trentino Alto Adige trentino-evidenza
    Previous ArticleL’Isola di Ischia
    Next Article San Vigilio di Marebbe
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version