Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Alessandria » Comune di Gavi » Forte di Gavi
    Forte di Gavi
    Forte di Gavi

    Forte di Gavi

    Comune di GaviRedazioneBy Redazione

    Arroccato su un roccia naturale delimitata da uno strapiombo, il Forte di Gavi è una delle fortezze Medievali più importanti del Basso Piemonte.

    La leggenda narra che, per difendersi dalle incursioni saracene e ungare, a monte dell’antico borgo di Gavi sorgeva un castello dove abitava una regina di origini francesi, chiamata Gavia.

    I primi atti storici che testimoniano l’esistenza del Castello sono del 973, da un diploma imperiale di Enrico VI di Svevia, infatti, si legge del passaggio del feudo di Gavi e del suo castello alla Repubblica di Genova. Passato dai Genovesi ai Visconti, massimi esponenti della signoria milanese, nel corso dei secoli il Castello ha subito diverse modifiche, tutte incentrate nel fortificare il castello ed effettuati a scopo difensivi e militare.

    Gli ultimi progetti di cui si ha traccia rislagono al 1626, ad opera dell’Architetto genovese Bartolomeo Bianco che fece costruire sei bastioni di difesa uniti tra loro da forti mura munite di cannoni.

    Il territorio di Gavi era nelle mire di espansione di Casa Savoia, cosi il Forte di Gavi subì diversi assedi, la prima nel 1625. Negli anni successivi vi furono diversi attacchi, nel 1746 ad opera degli Austriaci, nel 1799 da parte dei francesi.

    Nel 1815 il Congresso di Vienna lo attribuì al Regno di Sardegna e, circa 50 anni dopo, venne totalmente disarmato e trasformato in un penitenziario che è stato utilizzato per trattenere gli ufficiali angloamericani durante la seconda Guerra mondiale, ed è poi restato inutilizzato sino al 1978.

    Oggi il forte di Gavi è una struttura museale con diversi ambienti didattici che si possono visitare come parte dell’interno, i cortili, gli ingressi e i ponti levatoi.

    Inserito nel circuito dei Castelli Aperti ospita periodicamente delle rievocazioni storiche in costume e spettacoli di musica e teatro.

    Parte del Castello è in fase di recupero e restauro.

    Articoli a carattere storico Città del Piemonte Forti I castelli italiani
    Previous ArticleGavi
    Next Article Acqui Terme
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version