Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » La provincia di Trento » Comune di Folgaria » Folgaria
    Folgaria
    Folgaria

    Folgaria

    Comune di FolgariaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Folgaria è un comune di circa 3200 abitanti in provincia di Trento.
      • I forti di Folgaria
      • Visitare Folgaria

    Folgaria è un comune di circa 3200 abitanti in provincia di Trento.

    Siamo nell’Altopiano di Folgaria (altopiano appartenente al Gruppo degli Altipiani, con l’Altopiano dei 7 comuni e l’Altopiano di Lavarone), una nota località turistica estiva e invernale, vicina alle vette del monte Cornetto, massiccio del Gruppo della Vigolana.  Folgaria sorge ad un altitudine media di 1000 metri, con frazioni a diversa quota sino alla vetta del Cornetto a 2060 metri. Dista 18 km dalla città di Rovereto e 28 da Trento.

    Il comune di Folgaria è composto da sette frazioni e offre diversi itinerari paesaggistici, immersi nel verde e nella natura incontaminata.

    Nel Medioevo Feudo vescovile di Beseno e sotto in controllo del Principe Vescovo di Trento, Folgaria fu uno dei primi centri del Trentino ad essere amministrata da libera gente.

    Nominata Magnifica Comunità, titolo di cui si fregia ancora oggi, anche sotto la Repubblica di Venezia mantenne la sua autonomia fino al 1510 quando rientrò sotto il controllo della Casa d’Austria.

    I forti di Folgaria

    In questa zona del Trentino, e in particolare nell’Altopiano di Folgaria, a partire dal 1908, si iniziarono a costruire diversi forti austroungarici, utilizzati per difendere il territorio e, con l’inizio della Grande Guerra, teatro di numerose battaglie.

    Nel territorio di Folgaria si trovano il Forte Dosso delle Somme, il Forte Sommo Alto e il Forte Cherle.

    Nel Maggio del 1915 si susseguirono diversi giorni di scontri e bombardamenti per l’assalto ai Forti tra Lavarone, Luserna e l’Altopiano della Folgaria.

    Quattro giorni di attacchi, che sono noti come la Guerra dei Forti, per fermare tutti i tentativi di sfondamento delle truppe italiane.

    In un percorso tra cultura e storia del territorio, da oltre 30 anni la prima Domenica di Luglio, a Folgaria si svolge la Marcia dei Forti, un percorso che richiama migliaia di partecipanti da tutta Europa con percorsi che dal centro del paese si snodano sino alle zone degli ex forti austroungarici.

    Visitare Folgaria

    Tutta la zona dell’Altopiano di Folgaria è una meta molto apprezzata dagli amanti della montagna e della natura. D’inverno numerosi impianti di risalita permettono di raggiungere le piste da sci dell’Alpe di Folgaria direttamente dal paese.

    Nelle altre stagioni, invece, Folgaria è sicuramente una meta apprezzata dagli amanti del trekking che troveranno a disposizione un gran numero di sentieri.

    La “Base Tuono” (http://www.basetuono.it/) è sicuramente un luogo da prendere in considerazione se siete amanti della storia. Fu una base NATO durante la Guerra Fredda, dal 1966 al 1977, ora adibita a zona museale.

    Durante la stagione estive, inoltre, Folgaria è sede di numerosi ritiri di squadre di calcio italiane e internazionali.

    Dalla Sella di Serrada è possibile fare un suggestivo itinerario fino al Forte Dosso delle Somme.

    Città del nord d'Italia Città del Trentino Alto Adige Montagna Sci e sport invernali Trentino Trentino Alto Adige
    Previous ArticleLa “Guerra dei Forti” : quando Nebesar alzò bandiera bianca
    Next Article Luserna
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version