Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Napoli » Napoli » Il museo archeologico di Napoli
    Il museo archeologico di Napoli
    Il museo archeologico di Napoli

    Il museo archeologico di Napoli

    NapoliRedazioneBy Redazione

    Il museo archeologico di Napoli è ritenuto uno dei più importanti musei archeologici del mondo. Infatti è visitato ogni anno da milioni di turisti, provenienti da ogni parte del mondo.

    L’edificio che attualmente ospita il museo (Palazzo del Real museo) fu costruito nel 1586 su commissione di Don Pedro Giron, viceré di Napoli dal 1582 al 1586.

    Alla fine del Settecento il Palazzo fu oggetto di una notevole ristrutturazione che alterò il progetto originario. Anche il museo fu arricchito, in questo periodo, di reperti archeologici provenienti dalla vicina Ercolano, da Pompei e da Stabia.

    Durante il Regno borbonico il museo fu denominato “Real Museo Borbonico” ed in seguito accolse al suo interno la collezione privata di Stefano Borgia di Velletri che comprendeva sculture greche e reperti legati al mondo egiziano.

    Il vero e radicale cambiamento del museo archeologico di Napoli si ebbe tra il 1863 ed il 1875, quando l’archeologo Giuseppe Fiorelli fece un inventario delle numerose opere del museo. Vennero così create varie sale a seconda del periodo storico. 

    Oggi il turista potrà ammirare sale riccamente illustrate da materiale didattico video ed audio. Tra le sale possiamo trovare: statue e bassorilievi di età antica, pitture rupestri, epigrafi sia greche che latine (alcune splendidamente conservate), oggetti preziosi (risalenti perlopiù all’epoca romana), monete e medaglie (ricca è la collezione risalente alla famiglia dei Borbone), quadri e sculture di età moderna e rinascimentale (numerose sono le opere degli artisti, sia locali che nazionali, esposti in più sale).

    In epoche passate il museo ospitava anche la ricca biblioteca della città, ma dal 1957 fu trasferita nel Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito.

    Il museo archeologico di Napoli è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 eccetto il martedì, giorno di chiusura.

    Attrazioni e mete in Campania Musei italiani Siti archeologici italiani
    Previous ArticleLa Cappella di Sansevero
    Next Article Napoli sotterranea
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version