Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Melfi » Melfi
    Melfi
    Melfi

    Melfi

    Comune di MelfiRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Melfi è il terzo comune più popolato della Basilicata, il primo comune per importanza dopo i capoluoghi di provincia di Potenza e Matera.
      • Cosa visitare a Melfi

    Melfi è il terzo comune più popolato della Basilicata, il primo comune per importanza dopo i capoluoghi di provincia di Potenza e Matera.

    Un centro storico molto importante sin dall’età Medievale, oggi polo industriale dove sorge lo stabilimento più avanzato del gruppo Fiat in Italia.

    Il territorio tra Melfi e Rapolla era abitato sin dal Neolitico, tuttavia non vi sono testimonianze storiche della fondazione della città precedenti al periodo Bizantino dei primi decenni del 1000. Dopo la caduta dell’Impero romano Melfi divenne capitale della Contea di Puglia e Calabria, diversi furono i feudi Normanni sino ai primi anni del ‘500 quando venne governata dai Doria di Genova prima dell’annessione al Regno delle due Sicilie.

    Sin dal 1866 il centro ha richiesto più volte l’istituzione di una propria provincia, l’ultima richiesta ufficiale è stata approvata dai consigli comunali di 22 centri dell’area negli anni ’70.

    Oggi anche a seguito delle ri-organizzazioni dei distretti nazionali, le richieste avanzate hanno perso il loro valore. L’importanza politica, strategica e commerciale di Melfi nel Medioevo trova testimonianza nei numerosi monumenti che si possono ammirare in città.

    Cosa visitare a Melfi

    La potenza di Melfi trova inoltre il suo simbolo nel Castello di Melfi, la tipica fortezza medievale costruita nel XI Secolo, edificata in stile Normanno e poi modificato da Angioini e Aragonesi.

    Il forte terremoto del 1930 e i bombardamenti tedeschi che colpirono le zone tra Benevento, Melfi e Foggia, hanno colpito duramente il patrimonio artistico e storico della la città che ha conservato tra i importanti edifici religiosi, solo la cattedrale di Santa Maria Assunta del 1076. Melfi sorge tra Basilicata e Puglia e può rappresentare uno dei punti di arrivo di numerosi itinerari alla scoperta delle fortezze medievali e del regno Federiciano.

    Di notevole valenza storica è il Museo Archeologico di Melfi.

    Tra gli itinerari naturalistici diversi sono i percorsi alla scoperta del Monte Vulture e dei vicini laghi di Monticchio.

    Articoli a carattere storico Città e paesi della Basilicata Città sud italia Musei italiani
    Previous ArticlePietrapertosa
    Next Article Le tavole Palatine
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version