Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Basilicata » Provincia di Potenza » Comune di Maratea » La Statua del Cristo Redentore
    statua del Cristo Redentore
    statua del Cristo Redentore

    La Statua del Cristo Redentore

    Comune di MarateaRedazioneBy Redazione

    La Statua del Cristo Redentore si trova a Maratea, sulla cima del monte San Biagio.

    Realizzata tra il 1963 e il 1965 dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti, è costruita con un particolare impasto di cemento e marmo di Carrara.

    L’idea di costruire una statua sulla cima del Monte San Biagio, cima che ospitava dal 1942 una croce installata sulle rovine dell’originario nucleo abitativo di Maratea, si deve al Conte Stefano Rivetti di Val Cervo, nobile e imprenditore di origini biellesi, che si trasferì a Maratea nei primi anni ’50.

    La Statua, alta 22 metri, oltre ad essere un simbolo spirituale e di fede, divenne negli anni ’60 e ’70 il simbolo dello sviluppo industriale e turistico di Maratea.

    Una statua monumentale che rivolge le spalle al mare e che è ben visibile dall’intero Golfo di Policastro, rappresenta un cristo dal giovane volto con la barba appena accennata, caratteristiche sono le sue braccia aperte verso la basilica di San Biagio e verso l’area del Lagonegrese e dei paesi che circondano Maratea.

    Oltre che simbolo della città che si affaccia sul Tirreno, il Cristo Redentore di Maratea è stato oggetto di diversi studi. L’opera realizzata da Innocenti è infatti particolare poiché si discosta dalla classica iconografia che si ha di Gesù, oltre al volto giovane, ai capelli corti e agli accenni della barba, un simbolo che caratterizza la Statua del Cristo Redentore di Maratea sono le sue braccia aperte.

    Un Apertura di circa 19 metri, che simboleggia un abbraccio di benedizione e di accoglienza nei confronti di tutti i turisti che arrivano a Maratea.

    La Statua del Cristo Redentore di Maratea si può visitare tutto l’anno, dal centro storico di Maratea si può infatti salire verso il Monte San Biagio dove si trova la Basilicata dedicata al Santo Patrono di Maratea. Dall’alto, alle spalle della statua si potrà ammirare dall’alto il porticciolo di Maratea.

    Attrazioni e mete della Basilicata Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleIl Castello Aragonese di Venosa
    Next Article Bellagio
    Basilicata

    La regione Basilicata

    • Capoluogo: Potenza
    • Province : Matera, Potenza,
    • Superficie: 10.073 kmq
    • Abitanti: 562.869 abitanti
    • Confini: Campania, Puglia, Calabria;
    Mappa della regione Basilicata
    Cartina della Basilicata

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Basilicata
    Il Vulture
    Il Vulture
    Luglio 9, 2023
    I Sassi di Matera
    I Sassi di Matera
    Luglio 9, 2023
    Parco della Murgia Materana
    Il Parco della Murgia Materana
    Luglio 9, 2023
    Craco
    Craco
    Luglio 9, 2023
    Tavole Palatine
    Le tavole Palatine
    Luglio 9, 2023
    Policoro
    Policoro
    Luglio 9, 2023
    Potenza
    Potenza
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version