Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » La provincia di Lecce » Comune-Lecce » Il Duomo di Lecce
    Il duomo di Lecce
    Il duomo di Lecce

    Il Duomo di Lecce

    Comune-LecceRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Duomo di Lecce è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il luogo religioso principale del capoluogo Salentino, nel centro storico della città.
      • Gli interni del Duomo di Lecce

    Il Duomo di Lecce è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il luogo religioso principale del capoluogo Salentino, nel centro storico della città.

    I lavori di costruzione della cattedrale originaria sono iniziati nel 1144 e proseguiti fino al 1230. Lo stile classico del Barocco Leccese che si può ammirare oggi è il risultato delle lavorazioni che si sono susseguite a partire dal 1659. E’ una delle mete religiose più amate di Lecce.

    I lavori per la costruzione del Duomo di Lecce furono diretti dall’architetto Giuseppe Zimbalo, noto come lo Zingarello, tra i maggiori architetti del Barocco Leccese, che si occupò anche della realizzazione della Basilica di Santa Croce. Zimbalo decise di non alterare la pianta originaria della Cattedrale concentrandosi sugli aspetti più caratterizzanti dello stile Barocco, l’esterno, la facciata e gli interni.

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta ha due facciate principali, l’ingresso centrale rivolto verso piazza del Duomo e un ingresso laterale.

    Nella facciata laterale sono presenti le statue di San Pietro e San Paolo, di San Gennaro e di San Ludovico da Tolosa, il lato che si trova nella parte nord della cattedrale è invece più esuberante e appositamente studiata per rendere scenografico l’ingresso alla Chiesa.

    Su questa facciata si trovano le statue di San Giusto e di San Fortunato, al cento si trova invece la statua di Sant’Oronzo.

    Gli interni del Duomo di Lecce

    L’interno del Duomo di Lecce è a forma di croce latina, con 3 navate divise da pilastri e colonne ad arco. L’interno della chiesa ospita ben 12 altari laterali più l’altare maggiore.

    Diverse sono le opere all’interno, lavori di Giuseppe da Brindisi, Oronzo Tiso e Ginaserio Strafella per citarne alcuni.

    Interni del Duomo di Lecce
    Interni del Duomo di Lecce

    Preziosi sono gli altari laterali, nella navata sinistra troviamo quello dedicato a San Giovanni Battista del 1682, l’altare di Sant’Antonio da Padova del 1674 e l’altare della Vergine Immacolata del 1689.

    L’altare maggiore è stato consacrato nel 1757, al centro della Cattedrale si può ammirare il grande quadro dell’Assunta che raffigura il Sacrificio del Profeta Elia e di Noè dopo il diluvio.

    Il Duomo di Lecce è una vera e propria opera d’arte, oltre che, ovviamente, un importante luogo di culto che merita senz’altro di essere visitato.

    Arte Attrazioni e mete in Puglia Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleIl Castello Aragonese di Taranto
    Next Article La Basilica di San Nicola di Bari
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version