Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » Provincia di Bari » Comune di Polignano a Mare » Polignano a Mare
    Visitare Polignano a Mare
    Visitare Polignano a Mare

    Polignano a Mare

    Comune di Polignano a MareRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Polignano a Mare è un comune di circa 18.000 abitanti che rientra nell’area della città metropolitana di Bari.
      • Cosa vedere a Polignano a Mare

    Polignano a Mare è un comune di circa 18.000 abitanti che rientra nell’area della città metropolitana di Bari.

    Si trova a circa 33 Km da Bari, su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. Località turistica molto famosa per il mare, gli scorci suggestivi del suo centro storico, per le grotte marine e per le spiagge, premiate da diversi anni con bandiere blu.

    Il centro di Polignano a Mare, con per gran parte del territorio Barese, ha origini molto antiche. In questa zona del Sud Italia, infatti, si erano stanziate sin dal neolitico colonie greche. Qui venne fondata la città di Neapolis, colonia che molti studiosi fanno risalire al periodo di Dionigi II di Siracusa.

    Gli abitanti dei primi villaggi si stabilirono nei pressi degli approdi naturali sul mare e Polignano divenne un importante punto di partenza per la vicina Taranto con cui crescevano gli scambi commerciali.

    Sotto i Romani, i Bizantini e i Normanni, questo centro sul mare continuò a crescere sino ai primi anni del 1100 quando i Benedettini vi costruirono ben due monasteri. L’importanza strategica degli approdi sul mare, portò la città a diventare nel XVI secolo uno dei presidi controllati dai Veneziani per circa 20 anni, ancora oggi a Polignano si trova il Palazzo del Doge, dove risiedeva il governatore veneziano.

    Polignano a Mare
    Polignano a Mare

    Attività commerciali e via vai di mercanti proseguirono anche sotto gli Aragonesi. A partire dai primi anni 60 la popolazione di Polignano è cresciuta notevolmente, si è passati da poco più di 10.000 abitanti a 18.000 attuali.

    Cosa vedere a Polignano a Mare

    Chi visita Polignano potrà godere di uno scenario sul mare incantevole. Sono inoltre da ammirare il centro storico con molte opere di origine romana, tra cui il Ponte della Via Traiana.

    La cartolina di Polignano è sicuramente la zona di Lama Monachile, la spiaggia libera con i ciottoli bianchi e le acque azzurre cristalline.

    Città di mare italiane Città e paesi della Puglia Città sud italia Mare Spiagge sud-top
    Previous ArticleFrancavilla Fontana
    Next Article Castel del Monte
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version