Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Calabria » Le riviere della Calabria » La Costa Viola
    Costa Viola, porticciolo di Chianalea
    Costa Viola, porticciolo di Chianalea

    La Costa Viola

    Le riviere della Calabria Mare e costaRedazioneBy Redazione

    La Costa Viola: le località e le spiagge.

    La Costa Viola è quel tratto di costa calabra, con una lunghezza di circa 35 km, che si sviluppa tra lo Stretto di Messina e il basso Tirreno: interessa i comuni di Bagnara Calabra, Palmi e Scilla.

    A Bagnara Calabra troviamo la Torre Ruggero, costruita per difendersi dagli attacchi dei Saraceni e dei Turchi e il Castello Emmarita.

    A Palmi, invece, troviamo un interessante museo etnografico, che conserva oggetti di uso comune presso i pastori e i contadini della Calabria. Sempre legata allo storia troviamo il Parco Archeologico dei Tauriani “Antonio de Salvo”, la cripta paleocristiana dei San Fantino, il Santuario di Mari Santissima del Carmelo.

    Palmi
    Palmi

    Nel comune di Scilla troviamo il Castello Ruffo, antica fortificazione situata sul promontorio di Scilla,  promontorio che si volge verso lo stretto di Messina, e il sentiero dei Ruffo, un tratto dell’antica Via Popilia romana, chiamata anche Via Capua – Regium, antica strada romana costruita nel 132 a.C con scopo di congiungere Roma con Reggio Calabria.

    L’incantevole Chianalea è un borgo marinaro chiamato anche “piccola Venezia del sud“, in quanto le sue case, costruite sugli scogli, si riflettono sul mare, separate da piccoli vicoli che scendono sul mare.

    Chianalea, nella Costa Viola
    L’incantevole borgo di Chianalea, nella Costa Viola

    Questo tratto di costa è, dal punto di vista morfologico, segnato dalla presenza di una costa alta, segnata dalla presenza di grotte, come la “Grotta dello Sparviero“, e spiagge, sia di sabbia che di ciotoli. L’Aspromonte e il Monte Poro precipitano nel mare della Costa Viola.

    Il panorama che si gode dalla Costa Viola è segnato dalla  presenza, oltre il mare, delle Isole Eolie, con la sagoma di Stromboli e del vulcano Etna, presente sul suolo della Sicilia.

    Costa Viola: la sagoma dell'Etna, in Sicilia
    Costa Viola: la sagoma dell’Etna, in Sicilia

    I fondali marini di questa zona sono un paradiso per i sub e i biologi: un ecosistema ancora integro, con rare colonie di corallo nero e di corallo bianco.

    Difronte alle spiagge della Tonnara dei Palmi troviamo lo “Scoglio dell’Ulivo“, chiamato così per la presenza di alberi di ulivo, una tipica essenza della macchia mediterranea. Nella Costa Viola , da secoli, si pratica la pesca del pesce spada, usando imbarcazioni dotate di lunghe passerelle.

    Lo Scoglio dell'olivo presso Palmi
    Lo Scoglio dell’olivo presso Palmi

    La spiaggia di Seminara Cala Janculla è, dal 2003, tra le 11 spiagge più belle d’Italia secondo una classifica stilata da Legambiente.

    La Costa Viola è una delle sette zone costiere della Calabria.

    Attrazioni e mete della Calabria Mare Natura Spiagge
    Previous ArticleLa Costa degli Dei
    Next Article La Costa dei Gelsomini
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version