Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Il Cadore
    Visitare Auronzo di Cadore
    Auronzo di Cadore

    Il Cadore

    VenetoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Cadore è il territorio montano, in Veneto, ai confini con l’Austria ed il SudTirolo, rinomato per i suoi incantevoli paesaggi, dove si profila l’inconfondibile silhouette di alcune delle principali vette delle Dolomiti.
      • Le montagne del Cadore
      • Fiumi e laghi del Cadore

    Il Cadore è il territorio montano, in Veneto, ai confini con l’Austria ed il SudTirolo, rinomato per i suoi incantevoli paesaggi, dove si profila l’inconfondibile silhouette di alcune delle principali vette delle Dolomiti.

    Il territorio del Cadore è appartenente alle Dolomiti.

    Di origine presumibilmente celtica, il toponimo Cadore starebbe ad indicare una roccaforte (in celtico: brigum) sita in età classica in corrispondenza dell’attuale Monte Ricco, da cui era possibile dar battaglia (cadu) ai nemici, i romani: intorno all’anno zero i cives presero possesso di queste terre, abitate fin dall’età preistorica, come attestato dal ritrovamento dell’Uomo di Mondeval (nell’omonima località tra Selva e San Vito di Cadore, risalente a 8.000 anni fa).

    Fino al 1511 al territorio del Cadore era legato anche il comune di Cortina d’Ampezzo, ma nelle lotte tra Massimiliano d’Asburgo e la Serenissima fu in seguito distaccato da quest’ultima, entrando a far parte dei domini imperiali (fino al Trattato di Saint Germain del 1919, che lo restituì all’Italia).

    Mappa del Cadore
    Mappa del Cadore

    Anche l’area di Sappada (Sappada non fa più parte del Veneto, ma del Friuli Venezia Giulia), posta alla testa della valle del Piave, venne aggregata tardi alla regione (prima metà del XIX secolo) e conserva a tuttoggi alcune peculiarità linguistiche (la sua parlata è carinziana, non ladina) e culturali, che la distinguono dal resto del Cadore.

    Le montagne del Cadore

    La diversificata geografia del Cadore ne induce la distinzione in quattro diversi ambiti territoriali:

    • il Comelico o Alto Cadore, rinomata stazione turistica invernale;
    • il Centro Cadore, laddove il fiume si apre in una Valle di maggior respiro;
    • la Val Bóite, una valle dolomitica percorsa dall’omonimo torrente, da cui si aprono memorabili scorci su alcuni dei più famosi gruppi dolomitici, come l’Antelao, il Nuvolau, le Tofane, il Cristallo e le Marmarole Occidentali.

    Fiumi e laghi del Cadore

    Oltre che dal famoso Piave, fiume “sacro della Patria” (che nasce in Friuli Venezia Giulia, nei pressi di Sappada), il Cadore è attraversato da numerosi corsi d’acqua di minori dimensioni e custodisce le sorgenti del fiume Tagliamento, che trova poi sviluppo in territorio friulano.

    Il patrimonio idrico è arricchito da molteplici laghi, sia di origine glaciale sia di tipo artificiale.

    Tra i laghi di origine glaciale troviamo:

    • il Lago di Misurina
    • il Lago di Sorapiss
    • i Laghi d’Olbe,

    Mentre, di origine artificiale, abbiamo:

    • i laghi del Comelico;
    • il Lago di Auronzo;
    • il Lago di Valle di Cadore;
    • il Lago di Vodo di Cadore;
    • il Lago di Centro di Cadore.
    Escursioni Natura del Veneto veneto-evidenza
    Previous ArticlePiazza delle Erbe
    Next Article Malcesine
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version