Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • L’Abruzzo
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Abruzzo » Aquila » Comune di Capestrano » Capestrano

    Capestrano

    Capestrano
    Capestrano

    Alla scoperta di Capestrano, del suo castello e del suo “guerriero”.

    Capestrano è un piccolo comune in provincia dell’Aquila con meno di 900 abitanti: è uno dei tanti borghi italiani in Abruzzo situati in uno spettacolare contesto ambientale e panoramico: vicino ai monti Laga , alla Maiella , al Gran Sasso e al Fiume Tirino, rientra, infatti, nel complesso montuoso del “Campo Imperatore- Piana di Novelli” e per una piccola porzione nel “Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti di Laga“, territorio protetto all’interno della catena montuosa degli Appennini.

    Territorio di montagna qui l’economia del comune è incentrata per lo più sull’agricoltura di diversi tipologie di ortaggi, ma prevalgono anche la frutta secca come le mandorle e le spezie tra cui spicca lo zafferano.

    Le risorse ittiche offrono diverse specie di pesci di acqua dolce tra cui la trota, a Capestrano una vera e propria eccellenza.

    Sull’origine storica del nome Capestrano vi sono diverse teorie, secondo Anton Ludovico Antinori, storico dell’Aquila la città fu così appellata in quanto presidio di Presciano. Capestrano stava letteralmente per “Città a capo di Presciano” dal latino “Caput Presanum“. Tale teoria è stata, tuttavia, osteggiata da coloro che per cui Capestrano stava per “città a capo delle tre fonti” dal latino “Caput trium amnium“, indicando con tre fonti sorgenti che a tutt’oggi alimenta il fiume Tirino.

    Strutturalmente Capestrano si presenta come un piccolo borgo, in cui si nota una chiara influenza della dominazione romana. La sua esistenza viene, per la prima volta, sostenuta in un documento sottoscritto da Carlo I, nel quale lo stesso dichiarò di voler donare il borgo a Riccardo Aquaviva.

    Il Guerriero di Capestrano

    Culturalmente Capestrano può definirsi una città d’arte, qui sono stati numerosi i ritrovamenti archeologici rilevanti negli anni come il “Guerriero di Capestrano“, si tratta di una statua in scala grande dalle dimensioni gigantesche presente presso il “Museo archeologico Nazionale di Chieti”, a Chieti.

    La leggenda vuole che la statua stesse a rappresentare la categoria dei pastori-guerrieri presenti nel territorio abruzzese di Capestrano durante l’epoca dell’età del ferro.

    Il Castello Piccolomini

    Capestrano, è sede del Castello di Piccolomini, residenza di nobili famiglia tra cui gli Aquaviva, i Medici e Piccolonomi cognome quest’ultimo con cui ad oggi è ricordato il castello.

    Il Castello, risalente all’epoca medioevale, si caratterizza per ampie e sfarzose stanze interne e un bellissimo giardino esterno in cui spicca la riproduzione in scala reale del “Guerriero di Capestrano”.

    Il Convento di San Francesco

    Luogo di culto, suggestivo per chi voglia recarsi a Capestrano è il Convento di San Francesco, luogo sacro innalzato per volontà di San Giovanni Capestrano, nominato, poi, patrono della città . Il Convento ospita un museo interno dedicato al santo con alcuni oggetti personali a lui appartenenti in vita.

    Eventi e folklore a Capestrano

    Capestrano offre ai suoi visitatori e residenti tanti eventi, come  la Sagra della Trota, pesce d’acqua dolce tipico del luogo e pescato presso il vicino Fiume Tirino. Si tratta di una manifestazione in cui la trota predomina in ogni piatto dagli stuzzichini, ai primi ai secondi, tante varianti tutte da assaggiare.

    Altresì una tradizione più recente, ma che sta avendo un notevole seguito è la festa dedicata alla birra, l’evento nominato “Burgus Lupili“, è una vera e propria festa di paese in cui tante varietà di birra accompagnano esibizioni live di gruppi musicali e di ballerini danzanti, una festa che riunisce cittadini del luogo e turisti di tutto il mondo.

    Mappa di Capestrano

    Post Views: 962
    La regione Abruzzo
    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province: L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Mappa della regione Abruzzo
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA