Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » La provincia di Pordenone » Comune di Barcis » Scilla
    Scilla
    Scilla

    Scilla

    Comune di ScillaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Scilla è una piccola località abitata principalmente da pescatori, situata in una delle più belle aree della splendida regione della Calabria.
      • Scilla: la perla della Calabria
      • Scilla: terra di tradizioni

    Scilla è una piccola località abitata principalmente da pescatori, situata in una delle più belle aree della splendida regione della Calabria.

    Uno sperone roccioso sormontato da un’antica fortezza separa due strette strisce di mare, circondate da ripide colline. Scilla è immersa in questo paesaggio pittoresco e le caratteristiche case, immerse nella natura, donano al visitatore uno spettacolo indimenticabile.

    Il nome di Scilla deriva dal mito. Questo paese viene visto tradizionalmente come la dimora del temibile mostro Scilla che, insieme a Cariddi (che si trova in Sicilia), sorvegliava lo stretto di Messina e che minacciavano Ulisse nei suoi viaggi.

    La prima cosa che si nota quando si giunge a Scilla è il suo castello, le cui origini, secondo gli abitanti della cittadina, “risalgono proprio al mito di Ulisse“. Ovviamente è molto improbabile l’origine mitologica di questo castello, ma la sua posizione su uno sperone che domina il paesaggio circostante, dà al turista la sensazione che questo maniero sia stato posto a guardia dell’ingresso di questo importante percorso di navigazione fin dai tempi più remoti. Per questo motivo, questo importante castello deve trovarsi lì da millenni.

    Scilla, il marina con il castello
    Scilla, il marina con il castello

    Visitare Scilla significa per i visitatori, rilassarsi sulla spiaggia, recarsi nei suoi luoghi più caratteristici e passeggiare per il vecchio insediamento di pescatori, scattando fotografia che conserveranno nella memoria uno dei borghi marini più belli d’Italia.

    Scilla: la perla della Calabria

    Scilla è una cittadina che può essere divisa fondamentalmente in diverse parti: la località balneare di Marina Grande, la zona del castello, il centro amministrativo della città, San Giorgio, che si trova nella parte più alta e il quartiere dei pescatori, Chianalea.

    Per i turisti che arrivano in treno, la parte di Scilla che vedranno per prima è la Marina Grande, un piccolo villaggio che costeggia la incantevole spiaggia di Scilla. Questa parte della città è la più moderna, con un’atmosfera allegra e con diversi bar e ristoranti. In piena estate, è questa la zone di Scilla che si riempie di vacanzieri e di escursionisti, che vengono per immergersi nelle acque cristalline del suo mare e per ammirare le bellezze del centro storico.

    La spiaggia di Scilla
    La spiaggia di Scilla

    Salendo per una rampa di scale o percorrendo una strada tortuosa che porta verso il promontorio del castello, si giunge alla parte “centrale” di Scilla, chiamata San Giorgio. Questa area urbana si estende su un altopiano alto pochi metri sul livello del mare. Questo è uno dei posti più panoramici della città.

     

    La zona più amata dai turisti, oltre a quella marina, è la fortezza di Scilla, il Castello Ruffo, aperto al pubblico (pagando una modica tariffa di ingresso). Qui si possono ammirare le antiche fortificazioni e osservare alcune rovine, che danno un’idea della storia di questa zona d’Italia, che venne colonizzata dagli antichi greci.

    Ed è un’area ricca di mistero, perché non ci si può non domandare cosa si trova sotto le mura di questo castello e sotto le sue fondamenta. Questo luogo è stato, infatti, una fortezza, poi una casa e ancora un faro, un monastero e infine un ostello della gioventù. Dal castello si gode una splendida vista della Sicilia, della costa calabrese e – nelle giornate più limpide – si possono anche ammirare le Isole Eolie. Il castello ospita talvolta mostre ed è sede dell’unica luntre rimasta, una barca che veniva tradizionalmente utilizzata per la pesca del pesce spada.

    E infine ai turisti è consigliato visitare Chianalea, il piccolo borgo di case di Scilla, incastonato in una stretta lingua di terra ad est del promontorio, che gode di un’atmosfera particolare. Chianalea è conosciuta come la piccola Venezia ed è uno dei borghi più belli d’Italia.

    Scilla: terra di tradizioni

    Scilla, oltre al ricco patrimonio culturale, è nota per la pesca, e soprattutto per la cattura del pesce spada. Nel porto è facile incontrare i pescherecci che si affrettano ad uscire verso il mare aperto, quando vengono avvistati i pesci spada. Se si è fortunati si possono anche vedere queste barche ritornare verso Scilla con il loro pescato.

    Visitare la Calabria è una delle esperienze più magiche per un turista, ma non si può dire di aver visitato questa regione senza aver visto Scilla.

    Borghi italiani Città e paesi della Calabria Mare Spiagge
    Previous ArticleIl Parco Nazionale della Sila
    Next Article Riace
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version