Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Bologna » Comune di Bologna » Il complesso di Santo Stefano
    Complesso Santo Stefano
    Complesso Santo Stefano

    Il complesso di Santo Stefano

    Comune di BolognaRedazioneBy Redazione

    Il complesso degli edifici e delle sette Chiese di Santo Stefano compone la Basilica di Piazza Santo Stefano a Bologna.

    Testimonianze storiche fanno risalire l’inizio dei lavori per la costruzione della Basilica tra il 430 e il 450 indicando tra gli ideatori proprio il Santo Vescovo di Bologna, San Petronio.

    La volontà era quella di edificare una Basilica per imitare il Santo Sepolcro di Gerusalemme, edificando il complesso attuale sui resti di un antico Tempio dedicato a Iside. Distrutta, ricostruita e restaurata nel corso dei secoli, la Basilica di Santo Stefano si compone dell’edificio originario della Chiesa del Crocifisso del V Secolo, della Basilica del Sepolcro, della Basilica di San Vitale e Santa Agricola, della Chiesa della Trinità, della Chiesa della benda, della Cripta e del Chiostro, collegati dal Cortile di Pilato.

    L’edificio più antico è quello della Chiesa del Crocifisso, costruita con una sola navata con volta a capriata.

    All’interno si trova il complesso Settecentesco del Compianto su Cristo morto di Gabriello Pio, affreschi del XV Secolo e il crocifisso del 1380 di Simone dei Crocifissi. La Basilica del Sepolcro è invece un edificio a base ottagonale, caratteristico per la cupola centrale. Sino al 2000 in questa Basilica si trovava il corpo di San Petronio, poi trasferito nella Basilica intitolata al Santo.

    Tra gli edifici antichi che compongono il Complesso di Santo Stefano troviamo infine la Basilica di San Vitale e Sant’Agricola, luogo in cui si dal 305 venivano custoditi i corpi dei due santi martiri.

    Questa Basilica è legata alla scoperta di un sepolcro paleocristiano indicante la scritta Simon Pietro, ovvero San Pietro. La notizia portò a Bologna molti pellegrini finò al duro intervento di Papa Eugenio IV che fece abbandonare la chiesa riempiendola di terra e lasciandola all’abbandono per circa 70 anni prima di essere riaperta al culto nel XV Secolo.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Emilia Romagna Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia Musei italiani
    Previous ArticleMusei a Bologna
    Next Article Forlì
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version