Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Lazio » Provincia di Roma » Comune di Roma » I Bagni di Caracalla
    Bagni di Caracalla
    Bagni di Caracalla

    I Bagni di Caracalla

    Comune di RomaRedazioneBy Redazione

    Le Terme o Bagni di Caracalla, rappresentano il più importante complesso termale della Roma Imperiale.

    Situate nel centro storico di Roma e non circondate da edifici moderni, gran parte della loro struttura è ancora oggi ben conservata.

    I Bagni di Caracalla furono costruiti per volontà dell’Imperatore Caracalla, che voleva il più importante e vasto complesso di terme sul Colle Aventino. Recenti studi hanno datato l’inizio dei lavori di costruzione intorno al 206, circa 10 anni più tardi, nel 216 D.C, e sotto l’imperatore Caracalla le terme furono completate.

    Le terme venivano alimentate da un ramo dell’Acquedotto dell’Acqua Marcia, il terzo acquedotto romano costruito nel 144 A.C.

    Vicine ad una delle zone più povere dell’antica Roma, nonostante l’imponenza del complesso e la sontuosità degli ambienti, le terme erano frequentate soprattutto dal popolo, le classi sociali più agiate, infatti, non frequentavano queste terme.

    In uso sino al 526, dopo la Guerra Gotica le terme di Caracalla furono abbandonate in quanto l’antico acquedotto dell’Acqua Marcia venne tagliato.

    A partire da VI Secolo gran parte dei ruderi delle terme, soprattutto materiale di pregio come i marmi e alcuni metalli, furono sfruttate per la costruzione di altri monumenti di qualità, dal Duomo di Pisa alla Basilica di Santa Maria in Trastevere.

    Solo a partire dal XVI Secolo, sotto il pontificato di Paolo III, le terme furono interessate dai primi scavi che riportarono alla luce delle statue molto importanti e famose, tra questi il torso del Belvedere, conservato oggi nei Musei Vaticani. Dopo i ritrovamenti del XVI e XVII Secolo, anche in epoche più recenti gli scavi sono ripresi.

    Nel 1901 si riuscì a liberare i sotterranei e nel 1938 fu scoperto un Mitreo, tra i più grandi mai ritrovati a Roma.

    Oggi i Bagni di Caracalla rientrano tra i siti archeologici di Roma più visitate con oltre 300.000 presenze ogni anno.

    [mapsmarker marker=”37″]

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Lazio Musei italiani Periodo romano Siti archeologici italiani
    Previous ArticleBasilica di Santa Maria Maggiore
    Next Article Siena
    Lazio

    La regione Lazio

    • Capoluogo: Roma
    • Province : Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
    • Superficie: 17.232 kmq
    • Abitanti: 5.879.082 abitanti
    • Confini: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania;
    Mappa della regione Lazio
    Cartina del Lazio

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lazio
    Lago di Bracciano

    Il Lago di Bracciano

    Luglio 11, 2023
    Parco Nazionale del Circeo

    Il Parco nazionale del Circeo

    Luglio 9, 2023
    Il Sacro Bosco di Bomarzo

    Il Parco dei Mostri di Bomarzo

    Luglio 8, 2023
    L'Isola di Ponza

    L’Isola di Ponza

    Luglio 11, 2023
    Bolsena

    Il lago di Bolsena

    Luglio 11, 2023
    Tivoli

    Tivoli

    Luglio 8, 2023
    Il Colosseo

    Il Colosseo

    Luglio 8, 2023
    Roma

    Roma

    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version