Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • Il Lazio
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Lazio » Provincia di Roma » Comune di Tivoli » Villa Adriana

    Villa Adriana

    Villa Adriana
    Villa Adriana

    Villa Adriana si trova a Tivoli ed è uno dei siti archeologici più visitati in Italia e meglio mantenuti.

    Fu voluta dall’Imperatore Adriano, durante la prima metà del II secolo, che la adibì a residenza imperiale extraurbana e ad oggi rappresenta una della testimonianze più importanti dell’antico Impero Romano.

    Sorgeva vicino ai Monti Tiburtini, a 28 km da Roma, e si poteva raggiungere anche navigando il fiume Aniene.

    Nel 1999 è stata anche inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’UNESCO.

    Villa Adriana: la città ideale

    Costruita riproducendo al suo interno monumenti, templi, terme, ninfei, giochi d’acqua, sculture, colonnati, marmi pregiati e giardini, visti durante i viaggi dall’Imperatore, e che lo avevano particolarmente colpito, questa grande dimora si estendeva per 120 ettari mentre la parte abitata si strutturava su due piani.

    Mappa di Villa Adriana
    Mappa di Villa Adriana

    Il primo piano era adibito agli schiavi mentre il piano superiore era riservato all’Imperatore e si caratterizzava per gli ambienti silenziosi e accoglienti.

    L’intero complesso, invece, si estendeva per 300 ettari, come una vera e propria città con più nuclei uniti tra loro e dove ogni luogo aveva una specifica funzione, tanto che venne paragonata ad una sorta di città ideale dove architettura, giardini e paesaggi dialogavano tra loro.

    La storia della villa

    Villa Adriana, che comprendeva al suo interno anche varie fonti d’acqua, fu costruita in maniera sfarzosa e riprendeva in qualche modo la personalità di Adriano e le sue idee innovative dal punto di vista architettonico anche se aveva lo scopo di soddisfare funzioni di rappresentanza.

    Dopo la morte di Adriano fu ancora utilizzata fino ad essere abbandonata e poi adibita a terreno agricolo durante il Medioevo e in seguito a cava edile.

    Villa Adriana
    Villa Adriana

    Verso la fine del 1400 suscitò l’interesse di umanisti e nobili mentre nel corso dei secoli fu riscoperta per scavi e restauri, soprattutto quando rientrò nel patrimonio del Regno d’Italia.

    I simboli più importanti

    Tra i luoghi meglio conservati c’è sicuramente il Teatro Marittimo, che può essere considerato come una sorta di residenza minore e la cui particolarità è la forma circolare ricoperta da volte che si riflette in un grande canale.

    Il Palazzo Imperiale fu una delle prime costruzioni del complesso che l’Imperatore riadattò dalla Villa Repubblicana portata in dote dalla moglie Vibia Sabina.

    Altri luoghi simbolo della Villa sono il complesso del Pecile, un portico coperto che veniva usato come passeggiata e che secondo Adriano doveva rappresentare il centro politico e culturale di Atena da lui visitato, il Canopo, un canale adornato da colonne, che ricordava il viaggio in Egitto dell’Imperatore, le Grandi e Piccole Terme e il Vestibolo.

    Il Canopo di Villa Adriana
    Il Canopo di Villa Adriana

    Le Piccole Terme, dotate di una sala rotonda, erano adibite alla famiglia reale e agli ospiti mentre le Grandi Terme al personale della villa.

    Ancora importanti il Teatro greco, Hospitalia, il tempio agli Dei egizi, la Sala dei filosofi e la Piazza d’oro caratterizzata da un’imponente arredo architettonico e molto probabilmente adibita alle funzioni pubbliche del Palazzo.

    La Sala dei Filosofi, ricoperta di marmo rosso, era dedicata alle riunioni con i politici mentre Hospitalia era riservata ai soldati romani di guardia e ogni stanza aveva un pavimento diverso.

    Tra le particolarità della struttura degni di nota ci sono i percorsi sotterranei, chiamati anche grande via carrabile sotterranea, destinati alla servitù che in questo modo poteva spostarsi velocemente da un luogo all’altro senza disturbare l’imperatore e i suoi ospiti. Adriano, infatti, pensò a questo dedalo di vie per evitare che servi, soldati e addetti passassero nei luoghi principali del complesso.

    Nel 2006, nell’area denominata La Palestra, fu ritrovata una sfinge egizia e qualche anno dopo, nel 2013, la statua del dio Horus. Anni prima furono fatte altre scoperte tra cui anche un busto di Iside e di sacerdoti egizi. Questi ritrovamenti hanno portato alla conclusione che in quest’area si trovava un tempio dedicato agli Dei egizi.

    Dal 2016 Villa Adriana fa parte dell’organismo Le Villae, che comprende anche i siti di Villa d’Este, del Mausoleo Plauzi, del Santuario di Ercole Vincitore, della Mensa Ponderaria.

    Raggiungere Villa Adriana

    Villa Adriana è raggiungibile in breve tempo da Tivoli dalla Stazione di Tivoli  con il bus linea CAT numero 4 e fermata a circa 300 m dal sito.

    Tivoli può essere raggiunta rapidamente da Roma usando il treno.

    Post Views: 1.046
    La regione Lazio
    • Capoluogo: Roma
    • Province: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
    • Superficie: 17.232 kmq
    • Abitanti: 5.879.082 abitanti
    • Confini: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania;
    Mappa della regione Lazio
    Mappa della regione Lazio
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA