Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Lombardia
      • I fiumi della Lombardia
      • Laghi della Lombardia
    • Province
    • Città
    • Natura
    • Attrazioni
    IDS
    Stai visitando:Italia » Lombardia » Provincia di Bergamo » Comune di Capriate San Gervasio » Il villaggio di Crespi d’Adda

    Il villaggio di Crespi d’Adda

    Il villaggio di Crespi d'Adda
    Il villaggio di Crespi d'Adda

    Il villaggio di Crespi d’Adda è una meta turistica di grande interesse storico e culturale, perchè incarna la nascita in Italia dell’industria moderna.

    Storia del villaggio di Crespi d’Adda

    Il villaggio di Crespi d’Adda fu fondato dalla famiglia di industriali Crespi nel 1878. Sorge in Lombardia, all’estremità della cosiddetta Isola Bergamasca, lembo di terra delimitato dai due fiumi Brembo ed Adda.

    L’idea della famiglia Crespi era dar vita ad un villaggio in cui i dipendenti della fabbrica potessero vivere serenamente con le loro famiglie e godere di tutti i servizi tipici di una città tradizionale (scuola, attività per lo svago, chiesa, ospedale, ecc).

    La fabbrica è rimasta operativa nel settore cotoniero fino al 2003. Ancora oggi il villaggio di Crespi d’Adda ospita una numerosa comunità, costituita in particolar modo dai discendenti dei primi abitanti del paese.

    Nel 1995 l’UNESCO ha inserito il villaggio di Crespi d’Adda nella World Heritage List, perché considerato il più completo esempio nel sud Europa dei villaggi operai.

    La fabbrica e la villa padronale

    Gli elementi centrali del villaggio sono la fabbrica, che ha dato lavoro per anni ai residenti, e la spettacolare villa padronale.

    La fabbrica sorge nella via principale, lungo il fiume, ed è l’edificio centrale dell’urbanistica del villaggio. L’opificio, realizzato in stile neo-medioevale, vanta un meraviglioso ingresso principale, arricchito con decorazioni. I vari capannoni, con contorni in laterizio, sorgono lungo la via e presentano fregi decorati con stelle ad otto punte e finestre con rosoni in cotto.

    La villa padronale fu costruita di fianco alla fabbrica. E’ in stile medioevale trecentesco e l’elemento che la caratterizza maggiormente è la torre, simbolo della famiglia Crespi e del villaggio stesso e monito del loro potere sia per gli abitanti che per gli stranieri.

    Le case e gli edifici del villaggio di Crespi d’Adda

    Le case destinate agli operai furono costruite nelle vie parallele alla fabbrica. Si tratta di circa cinquanta abitazioni, realizzate ispirandosi al modello inglese. Presentano mattoni a vista, decorazioni in cotto e rifiniture in ferro.

    La casa del medico e quella del prete sono state costruite in posizione rialzata e controllano dall’alto tutto il villaggio sottostante.

    La chiesa, una fedele copia della chiesa di Santa Maria di Bursto Arsizio, sorge di fronte alla fabbrica e al suo fianco è stata costruita la scuola. La via principale termina con il cimitero, al cui interno è stata eretta la cappella destinata ad ospitare in eterno i membri della famiglia Crespi.

    Post Views: 317

    Comments are closed.

    La regione Lombardia
    • Capoluogo: Milano
    • Province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Mappa della regione Lombardia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA