Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » La provincia di Brescia » Comune di Desenzano sul Garda » Desenzano del Garda
    Visitare Desenzano del Garda
    Visitare Desenzano del Garda

    Desenzano del Garda

    Comune di Desenzano sul GardaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Desenzano del Garda, comune di circa 29.000 abitanti in provincia di Brescia situato sulle sponde del Lago di Garda
      • Cosa visitare a Desenzano del Garda

    Visitare Desenzano del Garda, comune di circa 29.000 abitanti in provincia di Brescia situato sulle sponde del Lago di Garda

    Si trova nella zona del basso Lago di Garda, noto sino ai primi anni dell’Ottocento con il solo nome di Desenzano, divenne in seguito Desenzano sul Lago e poi, nel 1926, Desenzano del Garda a seguito dell’annessione del territorio comunale di Rivoltella sul Garda.

    Diversi scavi archeologici hanno evidenziato la presenza in questa zona di civiltà risalenti all’età del Bronzo, popolazione estesa in villaggi e palafitte identificate come Cultura di Polada. Risalente a questo periodo è un sito archeologico patrimonio dell’Umanità di Lavagnone.

    Sotto l’Impero Romano a Desenzano si trovava un piccolo centro abitato con meno di mille abitanti, risalgono a quel periodo la Villa Romana di Borgo Regio, lungo la via Gallica e costruita tra il II e III Secolo.

    In una zona come quella del Lago di Garda, teatro di diversi scontri nel corso dei secoli, il periodo Medievale venne caratterizzato dal controllo da parte dei Monaci di Verona.

    Feudo di proprietà del Monastero di San Zeno di Verona, nel 1222 Desenzano era controllato dalla famiglia dei Confalonieri. Con la diffusione del Caterismo, nel XIII Secolo Desenzano fu uno dei luoghi dove si diffuse l’eresia Catara con i Vescovi Giovanni Bello e Giovanni di Lugio. Nel 1276 il controllo venne ripreso dalla famiglia della Scala che portò Desenzano a seguire i destini di Verona e Venezia.

    Uno dei centri turistici più importanti sulle rive del Lago di Garda, è frequentato soprattutto nella stagione estiva.

    Cosa visitare a Desenzano del Garda

    I turisti possono godere di diverse esperienza di escursione, sul lago di Garda e nei territori circostanti il Lago.

    Non mancano i percorsi storici e culturali, tra i monumenti più importanti, la Chiesa di Santa Maria Maddalena, il Castello Medievale, sede in estate di numerosi eventi e manifestazioni, l’antico porto costruito durante il controllo della Repubblica di Venezia.

    Il centro di Desenzano del Garda coincide con la piazza Cinquecentesca, Piazza Malvezzi, diversi sono infine gli scorci caratteristici sul lago, le piccole spiagge e i parchi naturali.

    Città del nord d'Italia Città della Lombardia Città di lago Laghi italiani Natura
    Previous ArticleIl Lago d’Iseo
    Next Article Campione del Garda
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Novembre 30, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version