Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Milano » Comune di Milano » La Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    Santa Maria delle Grazie
    Santa Maria delle Grazie

    La Chiesa di Santa Maria delle Grazie

    Comune di MilanoRedazioneBy Redazione

    Santa Maria delle Grazie è l’edificio religioso più importante della città di Milano

    Nel refettorio del convento che ospita, è possibile ammirare nientemeno che il Cenacolo di Leonardo Da Vinci: l’opera del celebre artista toscano e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano sono entrambi inclusi nei Patrimoni dell’Umanità per volere dell’UNESCO.

    Subito dopo il Duomo di Milano, almeno sotto il profilo artistico ed architettonico, Madonna delle Grazie è senza ombra di dubbio l’edificio religioso di maggior rilievo visitabile nel capoluogo meneghino.

    E’ basilica e santuario, appartenuto all’Ordine dei frati domenicani e compreso nella Parrocchia milanese di San Vittore al Corpo. Come tante costruzioni storiche della città di Milano, anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie vide la luce per volere di Francesco I Sforza, e come accaduto per il Castello Sforzesco, i restauri più fastosi furono realizzati nell’epoca di Ludovico il Moro alla fine del XV secolo.

    Andando nel dettaglio, il tiburio fu realizzato, secondo i più, da Donato Bramante, che fu responsabile dell’inizio dei lavori, che tuttavia proseguirono grazie al lavoro di Giovanni Antonio Amedeo. Le navate laterali furono invece opera del Solari, anche se all’illuminazione provvide il Bramante. Uno dei fattori che caratterizzano l’interno della chiesa è l’ordine in cui sono disposti gli elementi: gli spazi sono scanditi in maniera fissa e facilmente riconoscibile.

    Nella cappella destra, ad esempio, si trovano numerosi affreschi, risalenti a differenti epoche storiche: c’è Storie della Passione di Gaudenzio Ferrari, ed un tempo c’era anche L’Incoronazione di Tiziano, oggi trapiantata al Louvre.

    Il momento più buio nella storia della chiesa di Santa Maria fa sicuramente capo all’agosto del 1943, quando in seguito a violenti bombardamenti subì la distruzione parziale. Il refettorio andò distrutto quasi completamente, si salvò per miracolo – insieme a pochissimi altri – il muro che custodisce il Cenacolo di Leonardo. Danni ingenti ma poi recuperati, si registrarono all’altezza della chiesa e del convento adiacente.

    Attrazioni e mete della Lombardia Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia UNESCO
    Previous ArticleIl Castello Sforzesco di Milano
    Next Article Asti
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Novembre 30, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version