Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Pavia » Comune di Pavia » La Certosa di Pavia
    Certosa di Pavia
    Certosa di Pavia

    La Certosa di Pavia

    Comune di PaviaRedazioneBy Redazione

    La Certosa di Pavia è fra i capolavori del rinascimento lombardo.

    La Certosa è un complesso storico monumentale, comprendente un santuario ed un monastero.

    Storia della Certosa di Pavia

    La Certosa di Pavia fu edificata nel XIV secolo, per volere del signore di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il progetto fu portato a termine due secoli più tardi, per questo è possibile scorgere influenze artistiche differenti, dal tardogotico al rinascimentale.

    La Certosa di Pavia fu inizialmente utilizzata dai certosini, sostituiti poi dai cistercensi, seguiti a loro volta dai benedettini. Nel 1886, dopo l’unificazione del Regno d’Italia, la certosa venne inserita, insieme a tutti i beni artistici da essa ospitati, fra le proprietà dello Stato Italiano e dichiarata monumento nazionale.

    Meta turistica mondiale

    La Certosa di Pavia è una meta turistica mondiale e rientra sicuramente nell’elenco delle località da visitare in Lombardia. Ogni anno 300 mila visitatori si recano alla Certosa di Pavia, per ammirare il suo patrimonio artistico e per apprendere la sua storia.

    Visite guidate

    Il turista può scegliere di visitare la Certosa di Pavia in completa autonomia, o può usufruire del servizio di visite guidate offerto dai monaci, molto preparati e capaci di catturare l’attenzione del visitatore, proponendo curiosità ed informazioni spesso non presenti su una guida cartacea. Le visite guidate gestite dai monaci non hanno un prezzo fisso, ma sono ad offerta libera.

    Aspetti da non perdere

    Di seguito alcuni consigli per non perdere gli aspetti migliori della visita alla Certosa di Pavia:

    • Monumento funebre di Ludovico il Moro e di sua moglie Beatrice d’Este. Questo monumento fu realizzato da Cristoforo Solari, su commissione di Ludovico il Moro in persona.
    • Monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, posto nel braccio destro del transetto. L’opera è stata realizzata da Gian Cristoforo Romano.
    • Palazzo Ducale, edificato nel 1625 da Francesco Maria Richini, architetto del cortile dell’Ospedale Maggiore di Milano e del Palazzo di Brera. L’interno fu invece affidato a Giovanni Maria della Rovere.
    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete della Lombardia Chiese, abbazie, conventi Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleBellagio
    Next Article La Valchiavenna
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Novembre 30, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version