Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » La Gola del Furlo
    La Gola del Furlo
    La Gola del Furlo

    La Gola del Furlo

    MarcheRedazioneBy Redazione

    Nel cuore delle Marche, tra il monte Pietralata ed il monte Paganuccio, sorge la bellissima gola del Furlo, una vera meraviglia della natura ed uno spettacolo per gli occhi.

    La gola è nata in seguito all’azione erosiva e secolare del fiume Candigliano, a cavallo tra i comuni di Fermignano ed Acqualagna nella provincia di Pesaro-Urbino.

    Per interrompere l’azione del fiume che continuava a scavare la gola, fu eretta nel 1922 una diga che ha contenuto lo scorrere impetuoso del corso d’acqua trasformandolo in un calmo e magnifico lago.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La gola del Furlo: un po’ di storia
    • La gola del Furlo: un paradiso per gli amanti del trekking
    • Cosa vedere durante il percorso lungo la gola del Furlo
    • Il profilo di Mussolini

    La gola del Furlo: un po’ di storia

    I primi ad attraversare la gola del Furlo furono probabilmente gli Etruschi, nonostante le evidenti asperità geologiche della zona. I Romani, per rendere più percorribile la zona, realizzarono la via Flaminia e soprattutto una grande galleria per volere dell’imperatore Vespasiano. Al di sopra della galleria, ancora in funzione, c’è una scritta in latino tutt’oggi visibile che attribuisce il merito della costruzione dell’opera proprio a Vespasiano, il quale è riuscito ad inviare un messaggio che è giunto fino ai giorni nostri.

    La gola del Furlo: un paradiso per gli amanti del trekking

    La gola del Furlo, con i suoi sentieri immersi nel verde e la lussureggiante vegetazione che si specchia nel magnifico lago, è un vero paradiso per gli amanti del trekking o semplicemente per chi vuole vivere una giornata all’aria aperta.

    Ci sono diversi itinerari che si inerpicano intorno al canyon, quindi è consigliabile dotarsi di una mappa per scegliere quelli più indicati in base alla propria preparazione fisica. Per proteggere il territorio, che si estende per circa 3.907 ettari, nel 2001 è stata istituita la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo. A spasso tra boschi, alberi, acque limpide e pareti rocciose è possibile lasciarsi andare ad un abbraccio incontaminato con la natura dove ammirare le diverse specie animali che popolano la zona.

    Il punto di partenza è il Centro visite della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, poi l’itinerario si snoda lunga l’area del Candigliano per poi dirigersi verso la zona interna della gola tramite la via Flaminia.

    Cosa vedere durante il percorso lungo la gola del Furlo

    In prossimità della gola del Furlo, al di là delle magnificenze offerte dalla natura, ci sono tante altre attrattive turistiche che meritano sicuramente una visita. Non lontano dalla gola c’è l’Abbazia di San Vincenzo di Petra Pelusa, una costruzione di origine benedettina che risale al X secolo. Il monastero viveva proprio delle offerte dei donatori che transitavano presso la gola del Furlo.

    L’azione del fiume Candigliano ha favorito la creazione di numerose cavità, tra cui la Grotta del Grano. Questo passo era spesso battuto dai pastori durante l’attività di transumanza ed era abitato già ai tempi della preistoria, essendo facilmente difendibile ed in prossimità di corsi d’acqua.

    La grotta fu scoperta solo nell’800 durante alcuni lavori ed il nome deriva proprio dal ritrovamento di una ricca provvista di grano ed altri cereali carbonizzati.

    Immerso nella riserva naturale della gola del Furlo su uno sperone di roccia quasi inaccessibile, si erge il castello di Pietralata, anche se oggi sono visibili ben poche cose come le mure di cinta, le rovine del complesso centrale del mastio, una piccola chiesetta ancora consacrata ed una casa canonica.

    Il profilo di Mussolini

    Mussolini era solito attraversare la gola durante i suoi spostamenti tra il nord Italia e Roma e soggiornare in un albergo del posto.

    La Guardia Forestale locale negli anni ’30, per omaggiare il duce, scavò alle pendici del monte Pietralata tramite un’opera di scavi e muretti il profilo di Mussolini. I partigiani distrussero con le mine il profilo, di cui oggi è visibile solo una parte.

    Natura Natura e ambiente nelle Marche Trekking e escursionismo
    Previous ArticleRecanati
    Next Article Loreto
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version