Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » La Provincia di Ancona » Il comune di Ancona » Ancona
    Ancona
    Ancona

    Ancona

    Il comune di AnconaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Ancona è il capoluogo della regione Marche e un importante porto commerciale.
      • Il Duomo di San Ciriaco
      • La Mole Vanvitelliana
      • La Piazza del Plebiscito
      • La Chiesa di Santa Maria della Piazza
      • L’Arco di Traiano
      • Il Passetto e la sua spiaggia
      • La Riviera del Conero

    Ancona è il capoluogo della regione Marche e un importante porto commerciale.

    Conosciuta soprattutto per l’importanza del porto commerciale, uno dei più trafficati di tutto il mar Adriatico, Ancona ha da offrire ai suoi visitatori diverse attrazioni di notevole interesse storico e artistico.

    Inoltre, grazie alla vicinanza della Riviera del Conero, Ancona è tra le principali destinazioni turistiche per chi organizza una vacanza al mare nel Centro Italia.

    Una curiosità: il capoluogo marchigiano è l’unica città italiana da dove gli abitanti hanno la possibilità di ammirare sia l’alba che il tramonto.

    Ancona, il monumento ai caduti nel rione del Passetto
    Ancona, il monumento ai caduti nel rione del Passetto

    Il Duomo di San Ciriaco

    Il Duomo di San Ciriaco è il principale edificio religioso di Ancona. Costruito nella seconda metà del XIII secolo, il Duomo fu dedicato a San Ciriaco, patrono della città. Il complesso della basilica, dal punto di vista architettonico, è definito come uno dei migliori esempi di incrocio tra bizantino e romanico presenti in Italia.

    La cripta conserva le spoglie di San Ciriaco, ebreo e martire cristiano. Il Duomo è posizionato su un colle che sovrasta l’intera città: da qui i turisti godono di una splendida visuale sul porto, l’entroterra marchigiano e il monte Conero.

    La Mole Vanvitelliana

    La Mole Vanvitelliana è uno dei simboli di Ancona. Viene chiamata così in onore di Carlo Vanvitelli, l’architetto che realizzò il monumento su commissione del pontefice Clemente XII.

    Il progetto originario prevedeva che la Mole Vanvitelliana adempisse al ruolo di magazzino per i frequenti carichi di merce delle imbarcazioni in arrivo nel porto della città. Inoltre, doveva essere una struttura in grado di assolvere al compito di difendere parte della città dalle eventuali scorribande via mare dei saraceni.

    Infine, la Mole fu concepita anche come Lazzaretto, vale a dire luogo dove far scontare la quarantena agli stranieri in arrivo da territori sconosciuti o considerati a rischio.

    La Piazza del Plebiscito

    Piazza del Plebiscito è il punto di ritrovo degli abitanti di Ancona e di quelli che trascorrono un paio di ore in visita al capoluogo delle Marche.

    Al centro della Piazza si erge la statua del Papa Clemente VII, colui che agli inizi del Settecento scelse di investire importanti risorse economiche per rilanciare la città del Centro Italia affacciata sul mar Adriatico.

    Visto lo stretto legame con il Pontefice, i residenti sono soliti chiamare Piazza del Plebiscito con il nome di Piazza del Papa. Sulla Piazza si affaccia la Chiesa di San Domenico, al cui interno sono custoditi due opere artistiche di grande rilievo: la Crocifissione di Tiziano e l’Annunciazione del Guercino.

    La Chiesa di Santa Maria della Piazza

    Insieme al Duomo di San Ciriaco e la Chiesa di San Domenico, l’edificio religioso di maggiore interesse ad Ancona è la Chiesa di Santa Maria della Piazza. Edificata agli inizi del XII secolo, custodisce una serie di mosaici sul pavimento di estremo valore.

    Sulla facciata è presente un bassorilievo bizantino, che secondo la tradizione sarebbe giunto ad Ancona direttamente da Costantinopoli.

    L’importanza della Chiesa di Santa Maria della Piazza, anche rispetto agli altri edifici religiosi, è dovuta al fatto che gli storici la associano alla Chiesa di Santo Stefano, costruita su una pietra che colpì Stefano in occasione della lapidazione.

    L’Arco di Traiano

    L’Arco di Traiano è un altro simbolo di Ancona, una testimonianza diretta dell’importanza strategica rivestita dal porto di Ancona in età Romana per i commerci con l’Oriente. Venne costruito tra la fine del I e l’inizio del II secolo in onore dell’imperatore Traiano, il quale ampliò l’area portuale dell’attuale capoluogo marchigiano per facilitare l’arrivo dei commercianti stranieri in Italia.

    L’eleganza e il suo slancio lo rendono un unicum tra tutti gli Archi romani disseminati in giro per l’Europa.

    Il Passetto e la sua spiaggia

    Il Passetto è uno dei rioni di Ancona, famoso per la sua spiaggia e il suo ascensore panoramico.

    La Riviera del Conero

    La Riviera del Conero è il tratto di costa che da Ancona si estende fino ai centri abitati di Numana e Sirolo.

    Caratterizzata da un mare trasparente e da spettacolari spiagge, la Riviera del Conero è la meta preferita dai residenti e vacanzieri per una giornata al mare.

    Tra le spiagge più belle si annoverano quelle di Portonovo e Mezzavalle, entrambe site nel territorio del comune di Ancona.

    A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva è il profilo del Monte Conero, alle spalle della Riviera.

    centro-top Città e paesi delle Marche Le città italiane più famose marche-evidenza
    Previous ArticleMacerata
    Next Article Ascoli Piceno
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version