Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Offagna
    Offagna
    Offagna

    Offagna

    Comune di OffagnaRedazioneBy Redazione

    Offagna è un comune italiano di circa 2000 abitanti e si trova in provincia di Ancona, nella meravigliosa regione italiana delle Marche.

    Ciò che rende questo comune estremamente interessante è il riconoscimento che gli è stato concesso di borgo più bello d’Italia e l’ambita bandiera arancione.

    La bandiera arancione viene assegnata dal Touring Club Italiano a quei comuni e borghi (con una popolazione di massimo 15000 abitanti) con una qualità turistica, culturale ed ambientale di grande impatto e successo.

    Il borgo di Offagna è stato costruito nell’ambiente circostante all’antichissima Rocca che ne costituisce il fulcro ed il cuore pulsante.

    La Rocca si erge sulla sommità di un’altura collinare ed osserva dall’alto tutto il borgo sottostante.
    Offagna è in provincia di Ancona e dal centro di questa dista circa 15 chilometri.

    Della storia antica di questo borgo purtroppo si sa ben poco, ma si presume che esistesse già in epoca romana o addirittura preromana. Le prime vere ed attendibili fonti risalgono infatti al tardo Medioevo. Offagna, proprio nel Medioevo, fu concessa in dono dall’arcivescovo di Ravenna a dei nobili provenienti dalla Germania.

    Da qui in poi la storia di questo borgo non vanta avvenimenti degni di nota se non che circa a metà del 1400 venne definitivamente annessa alla provincia di Ancona da papa Eugenio IV.

    Proprio a seguito di questa annessione Offagna divenne uno dei punti strategici più importanti per la difesa della città di Ancona e fu costruita la possente Rocca che svetta tutt’ora al centro del borgo.

    Proprio nei pressi di Offagna infatti scorreva il fiume Aspio il quale rappresentava un punto strategico da difendere da possibili attacchi nemici.

    Il dominio di Ancona venne mantenuto per circa un secolo e fu sostituito dal dominio dello Stato della Chiesa a sua volta mantenuto finché non fu istituita l’Unità d’Italia.

    Offagna: quali sono i monumenti più rappresentativi da visitare

    Il primo luogo di interesse su cui porre attenzione è senza dubbio la Rocca di Offagna.
    Oltre che rappresentare un punto strategico fondamentale per la provincia di Ancona, è considerato uno dei castelli più belli della regione marchigiana.
    L’architettura è apertamente di impronta militare e si compone di una massiccia struttura in laterizio eretta su un’altura di roccia di tufo.
    La Rocca è dotata di due ponti levatoi che venivano utilizzati per l’ingresso a piedi e per l’ingresso coi cavalli che, una volta ritirati, rendevano praticamente inoppugnabile tutto il complesso.
    Al centro si trova la torretta utilizzata per gli avvistamenti, più piccola, ma più alta rispetto a tutto il resto della struttura.
    Attualmente la Rocca è visitabile e ospita interessanti mostre (fisse e temporanee) di armi e di reperti storici rilevati dalla preistoria fino all’epoca considerata moderna.
    Un’altro importante monumento da segnalare è Villa Montegallo costruita attorno al 1500.
    La Villa fu commissionata dal cardinale Antonio Maria Gallo e si estende in piena campagna tra boschi di pini, querce ed enormi distese verdeggianti.
    Fu poi ristrutturata alla fine del 1700 dal famoso progettista Andrea Vinci che le conferì l’attuale conformazione.
    All’interno della Villa si possono ammirare le pregiate opere artistiche di Niccolò Pomarancio.
    Un’altro interessante sito di interesse storico e culturale è il Museo di scienze naturali Luigi Paolucci, costituito circa a metà del 1800.
    Il museo ospita un’interessante collezione di reperti storici e naturalistici e si struttura su due diversi piani.
    Al primo piano si trova una fedele riproduzione dello studio di Luigi Paolucci che vanta una collezione di tutta la strumentazione dell’epoca.
    Al secondo piano si trovano invece due sale principali e altre cinque sale secondarie: la prima sala è multimediale ed è dotata di un grande schermo per le proiezioni video oltre che un auditorium per i progetti scolastici; la seconda sala si compone invece di una riproduzione del laboratorio dell’istituto tecnico Grazioso Benincasa il quale rappresenta la sede primaria e più antica del Museo; le successive cinque sale ospitano infine svariate riproduzioni di animali e vegetazione tipiche della regione Marche.

    Borghi italiani Città e paesi delle Marche
    Previous ArticleL’Isola di Ponza
    Next Article Osimo
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version