Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • Le Marche
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Marche » Provincia di Pesaro e Urbino » Comune di Gradara » Il Castello di Gradara

    Il Castello di Gradara

    Gradara
    Gradara

    La principale attrazione da visitare a Gradara è il  suo castello.

    Il castello è visibile direttamente dall’autostrada A14 poco prima di prendere l’uscita per raggiungere il borgo delle Marche.

    La sua costruzione risale alla metà del XII secolo da parte della famiglia De Griffo. A cavallo tra il XIII e XIV secolo i Malatesta ampliarono la struttura con le due cinta murarie.

    Quando la signoria dei Malatesta cadde in disgrazia, a seguito della scomunica Sigismondo da parte di Pio II, il castello di Gradara e il borgo furono contesi da innumerevoli famiglie nobili: tra queste si annoverano i Medici, i Borgia e i Della Rovere. A distanza di 200 anni dall’addio dei Malatesta, la Rocca di Gradara passò in mano allo Stato della Chiesa.

    All’inizio del Novecento, quando il castello era da considerarsi un semplice rudere, i Zanvettori acquistarono la Rocca e la riportarono allo splendore originario. Poco prima degli anni Trenta i Zanvettori cedettero infine il bene allo Stato italiano.

    Oggi il castello di Gradara appartiene al Polo museale delle Marche e ospita durante tutti i dodici mesi dell’anno numerose mostre artistiche. Alla sera le luci del borgo di Gradara illuminano la Rocca, regalando ai turisti uno scenario altamente suggestivo. Oltre alla visita all’interno del castello è inoltre possibile percorrere i camminamenti di ronda che si estendono lungo la cinta muraria. Volgendo lo sguardo verso il mare si ha l’opportunità di ammirare il Parco del Monte San Bartolo, dove sono presenti diversi caratteristici borghi tra cui Fiorenzuola di Focara.

    Sala di Paolo e Francesca

    Dentro il castello di Gradara è custodita la sala di Paolo e Francesca, dove secondo la tradizione sarebbe stata vissuta la storia d’amore cantata nella Divina Commedia da Dante Alighieri. Francesca era la moglie del signore Malatesta (Giovanni), mentre Paolo era il fratello di Giovanni.

    La famiglia di Francesca (i Polenta di Ravenna) aveva dato la giovane in moglie a Giovanni Malatesta per il prezioso aiuto fornito durante la battaglia decisiva per ottenere il potere su Ravenna.

    Francesca si innamorò però di Paolo. I due si scambiarono il primo bacio mentre leggevano insieme la storia di Lancillotto e Ginevra, credendo di non essere visti da nessuno. In realtà l’episodio fu riferito a Giovanni Malatesta da un servo che assistè per caso al bacio. I due furono uccisi poco dopo su ordine di Giovanni.

    La tragica storia d’amore cantata da Dante fu ripresa anche da Gabriele D’Annunzio e William Blake. La disposizione attuale della sala di Paolo e Francesca nel castello di Gradara è ispirata al racconto di D’Annunzio tratto dalla novella intitolata Francesca da Rimini.

    Post Views: 1.503

    Comments are closed.

    La regione Marche
    • Capoluogo: Ancona
    • Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Mappa della regione Marche
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA