Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » Provincia di Pesaro e Urbino » Comune di Gradara » Il Castello di Gradara
    Gradara
    Gradara

    Il Castello di Gradara

    Comune di GradaraRedazioneBy Redazione

    La principale attrazione da visitare a Gradara è il  suo castello.

    Il castello è visibile direttamente dall’autostrada A14 poco prima di prendere l’uscita per raggiungere il borgo delle Marche.

    La sua costruzione risale alla metà del XII secolo da parte della famiglia De Griffo. A cavallo tra il XIII e XIV secolo i Malatesta ampliarono la struttura con le due cinta murarie.

    Quando la signoria dei Malatesta cadde in disgrazia, a seguito della scomunica Sigismondo da parte di Pio II, il castello di Gradara e il borgo furono contesi da innumerevoli famiglie nobili: tra queste si annoverano i Medici, i Borgia e i Della Rovere. A distanza di 200 anni dall’addio dei Malatesta, la Rocca di Gradara passò in mano allo Stato della Chiesa.

    All’inizio del Novecento, quando il castello era da considerarsi un semplice rudere, i Zanvettori acquistarono la Rocca e la riportarono allo splendore originario. Poco prima degli anni Trenta i Zanvettori cedettero infine il bene allo Stato italiano.

    Oggi il castello di Gradara appartiene al Polo museale delle Marche e ospita durante tutti i dodici mesi dell’anno numerose mostre artistiche. Alla sera le luci del borgo di Gradara illuminano la Rocca, regalando ai turisti uno scenario altamente suggestivo. Oltre alla visita all’interno del castello è inoltre possibile percorrere i camminamenti di ronda che si estendono lungo la cinta muraria. Volgendo lo sguardo verso il mare si ha l’opportunità di ammirare il Parco del Monte San Bartolo, dove sono presenti diversi caratteristici borghi tra cui Fiorenzuola di Focara.

    Sala di Paolo e Francesca

    Dentro il castello di Gradara è custodita la sala di Paolo e Francesca, dove secondo la tradizione sarebbe stata vissuta la storia d’amore cantata nella Divina Commedia da Dante Alighieri. Francesca era la moglie del signore Malatesta (Giovanni), mentre Paolo era il fratello di Giovanni.

    La famiglia di Francesca (i Polenta di Ravenna) aveva dato la giovane in moglie a Giovanni Malatesta per il prezioso aiuto fornito durante la battaglia decisiva per ottenere il potere su Ravenna.

    Francesca si innamorò però di Paolo. I due si scambiarono il primo bacio mentre leggevano insieme la storia di Lancillotto e Ginevra, credendo di non essere visti da nessuno. In realtà l’episodio fu riferito a Giovanni Malatesta da un servo che assistè per caso al bacio. I due furono uccisi poco dopo su ordine di Giovanni.

    La tragica storia d’amore cantata da Dante fu ripresa anche da Gabriele D’Annunzio e William Blake. La disposizione attuale della sala di Paolo e Francesca nel castello di Gradara è ispirata al racconto di D’Annunzio tratto dalla novella intitolata Francesca da Rimini.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete nelle Marche I castelli italiani
    Previous ArticleGradara
    Next Article Alba Fucens
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version