Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Marche » Provincia di Pesaro e Urbino » Il comune di Pesaro » Pesaro
    Pesaro
    Pesaro

    Pesaro

    Il comune di PesaroRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Pesaro, centro balneare ricco di storia e città natale del compositore Giacchino Rossini.
      • In bici per Pesaro: “Bicipolitana”
      • Pesaro: cosa vedere nella città

    Visitare Pesaro, centro balneare ricco di storia e città natale del compositore Giacchino Rossini.

    Pesaro è una nota meta turistica e insieme alla città di Urbino costituisce il capoluogo della provincia marchigiana di Pesaro-Urbino. E’ il secondo comune per popolazione per le Marche, dopo Ancona, città adriatica e importante porto a ridosso del monte Conero e la sua riviera.

    La città di Pesaro è situata al confine con l’Emilia Romagna  (con la città di Cattolica), da cui è fisicamente separata dal monte San Bartolo, promontorio segnato da falesie e dalla vegetazione mediterranea, che interrompe la linearità della linea costiera.

    Si affaccia sul Mar Adriatico e vanta diversi km di litorale sabbioso molto apprezzati per il turismo balneare estivo. Le sue spiagge, oltre ad essere ben attrezzate, sono state spesso premiate con la “Bandiera blu”, grazie all’acqua limpida e cristallina del mare.

    A ciò si è aggiunto, poi, un altro merito per questa ridente località balneare. Si tratta della bandiera verde, conquistata grazie al fatto che l’acqua del mare da cui è bagnata non sia eccessivamente profonda. Ciò consente di passare qualche ora al mare, in totale relax e senza preoccupazioni, anche a famiglie con bimbi piccoli.

    Per chi si trova nei pressi del lungomare, in piazza della Libertà, può trovarsi difronte quella che poi è divenuta il simbolo di Pesaro: la Sfera Grande di Pomodoro. Risalente al 1988 ha l’obiettivo di rappresentare l’unione fra la natura e l’uomo.

    La "Sfera grande" di Arnaldo Pomodoro
    La “Sfera grande” di Arnaldo Pomodoro

     

    In bici per Pesaro: “Bicipolitana”

    Nella città c’è una grande passione per la bicicletta, tant’è vero che sono presenti diverse piste ciclabili che consentono, a coloro che preferiscono spostarsi in bici, di raggiungere ogni punto di Pesaro e, perché no, fare un bel giro panoramico dei monumenti della città. La bicicletta non viene ovviamente vista solo dal punto di vista “sportivo”, ma come un comodo e veloce mezzo per muoversi all’interno della città e nelle zone limitrofe.

    Pesaro - Bicipolitana
    Pesaro – Bicipolitana

    Stiamo parlando della “Bicipolitana“, cioè di apposite corsie presenti in città dedicate esclusivamente ai ciclisti, affinché possano muoversi liberamente senza rischio di trovare ostacoli nel loro percorso, a partire dalle macchine, e quindi senza preoccupazioni.

    Pesaro: cosa vedere nella città

    Pesaro fu fondata dai Romani ed è per questo che chi la visita avrà l’occasione di imbattersi, nel centro storico della città, in diverti monumenti affascinanti ed interessanti da visitare, così come mura che risalgono addirittura al Medioevo e palazzi risalenti al periodo rinascimentale.

    Fra i luoghi di maggiore interesse della città c’è il duomo di Santa Maria Assunta. Risale al IV secolo ed ha subito diverse opere di restauro nel tempo e all’interno sarà possibile ammirare degli interessanti mosaici paleocristiani. È aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni, sia di mattina che di pomeriggio.

    Tappa immancabile, se ci si trova a Pesaro, è la casa di Gioacchino Rossini, famoso compositore e musicista.

    All’interno dell’abitazione, trasformata in un museo celebrativo dell’artista, sarà possibile rivivere, attraverso diversi contenuti multimediali, la vita di Rossini. La casa è visitabile dal martedì alla domenica, di mattina (il venerdì e la domenica anche di pomeriggio), a un costo di 10 euro, per il biglietto intero, o di 8 euro, per quello ridotto.

    In secondo luogo se vi affascina l’idea di visitare quello che un tempo fu un punto di incontro culturale e sociale per figure illustri, non potete non recarvi al Palazzo Toschi Mosca di Pesaro. Al suo interno vi sono attualmente i Musei Civici: Museo delle Ceramiche e Pinacoteca.

    In Piazza del Popolo, invece, è situato il Palazzo Ducale di Pesaro, che attualmente funge da sede della Prefettura e per tale ragione non è interamente visitabile. Si tratta di un palazzo rinascimentale risalente al Quattrocento, da ammirare sia all’esterno che all’interno, dove sarà possibile imbattersi in diverse opere d’arte acquistando un biglietto che si aggira tra i 6.50 e i 4 euro.

    Sempre in Piazza Del Popolo, precisamente al centro di essa, c’è la bellissima Fontana di Piazza Del Popolo. Fu costruita nel Seicento e ha subito nel tempo diverse modifiche. Fu completamente distrutta nel 1944 per poi essere rimessa in piedi, così come la conosciamo oggi, nel 1960. Grazie all’operazione di recupero oggi possiamo ammirarla nella sua forma ad ottagono, abbellita da tritoni e cavalli marini.

    Se vi trovate a Pesaro non potete farvi scappare, inoltre, una visita alla Rocca Costanza. Tale fortezza fu costruita nel XV secolo e presenta uno stile indubbiamente militare. Questo anche per il suo scopo originario che era quello di assicurare protezione alla città e difesa dagli attacchi esterni. In passato la Rocca Costanza ha rivestito anche la funzione di carcere di Pesaro. Oggi la si può visitare dal martedì alla domenica, ad un costo di 8-10 euro.

    centro-top Città e paesi delle Marche marche-evidenza Mare Spiagge
    Previous ArticleIl Parco dei Mostri di Bomarzo
    Next Article Villa Adriana
    Marche

    La regione Marche

    • Capoluogo: Ancona
    • Province : Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,
    • Superficie: 9.401 kmq
    • Abitanti: 1.525.271 abitanti
    • Confini: Lazio, Emilia-Romagna,Abruzzo,Toscana,San Marino;
    Mappa della regione Marche
    Cartina delle Marche

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete nelle Marche
    Pesaro
    Pesaro
    Luglio 8, 2023
    Urbino
    Urbino
    Luglio 8, 2023
    IL tempio di Valadier
    Il tempio del Valadier
    Luglio 8, 2023
    Grotte di Frasassi
    Le Grotte di Frasassi
    Luglio 8, 2023
    Riviera del conero
    La Riviera del Conero
    Luglio 27, 2023
    Ancona
    Ancona
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version