ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Approfondimenti e notizie»cicloturismo»Itinerari ciclistici in Alto Adige

    Itinerari ciclistici in Alto Adige

    0
    By Redazione on Settembre 19, 2022 cicloturismo, Itinerari in Italia, Lifestyle
    Altoadige in bicicletta
    Altoadige in bicicletta

    È impossibile racchiudere in un unico articolo tutte le piste ciclabili dell’Alto Adige. Questo territorio (che corrisponde grossomodo alla provincia autonoma di Bolzano), infatti, vanta numerosi percorsi da fare in bicicletta tra cui quelli in Val Venosta, in Val Passiria, a Merano e nel Sud dell’Alto Adige.

    Oggi scopriamo 5 tappe da non perdere per pedalare in Alto Adige e altrettante piste ciclabili che permettono di godere di panorami affascinanti e scorci emozionanti.

    5 tappe da non perdere per pedalare in Alto Adige

    Gli amanti delle pedalate avranno l’imbarazzo della scelta se scelgono la zona dell’Alto Adige per le proprie uscite su due ruote.

    Con la giusta bicicletta, l’abbigliamento adatto alla stagione e le scarpe per pedalare su strada, si monta in sella e si possono raggiungere 7 città altoatesine in cinque tappe:

    1. Vipiteno – Brunico

    Poco meno di 60 km separano l’antica città dei Fugger di Vipiteno e la città principale di Brunico, in Val Pusteria.

    Brunico, bicicletta
    Brunico, passaggio nei pressi del fiume Rienza

    Passando accanto a masi, alla fortezza di Franzensfeste e attraversando centri storici, la pista ciclabile si snoda lungo le rive dei fiumi Isarco e Rienz da nord, in direzione di Plan de Corones, nella metà orientale dell’Alto Adige.

    2. Brunico – Bressanone

    Questa pista ciclabile si snoda tra i campi e attraversa villaggi soleggiati. L’altopiano delle mele di Natz/Sciaves contrasta con l’agricoltura rurale-alpina e la viticoltura creativa.

    La tappa collega la vivace Brunico con Bressanone, ricca di storia.

    3. Bressanone – Bolzano

    In Alto Adige, l’emozionante topografia della Valle Isarco segna la più importante via di transito tra il sud e il nord dell’Europa.

    Lungo il percorso, città ricche di cultura si alternano a paesaggi variegati. Questo tragitto è a volte tortuoso ma garantisce un vero piacere di guida.

    4. Merano – Bolzano

    Tra Bolzano e Merano, la tradizionale città termale dell’Alto Adige, il percorso porta lungo l’argine del fiume nella Valle dell’Adige fino alla città termale di Merano.

    5. Glorenza – Merano

    Il collegamento tra Merano e Glorenza è segnato dai contrasti che caratterizzano la Val Venosta. Le montagne più alte dell’Alto Adige, il loro vino, i corsi d’acqua e la secchezza, danno vita a un percorso atteggiamento vario ed emozionante.

    Questa tappa è una variante della pista ciclabile dell’Alto Adige che punta verso Lasa, lasciandosi alle spalle la cittadina tradizionale di Glorenza.

    Dopodiché la pista ciclabile passa per Lagundo, fino a raggiungere la ex capitale del Tirolo: Merano.

    5 piste ciclabili dell’Alto Adige

    1. Percorso ciclabile della Val Venosta

    Si pedala dal Passo Resia a Merano.

    La regione turistica della Val Venosta si estende dal Passo di Resia a Merano e comprende il Passo di Resia, l’Alta Val Venosta, la zona dell’Ortles, Schlanders-Laas, Latsch-Martelltal e Kastelbell/Tschars.

    La vista spazia liberamente sulle cupole di ghiaccio dei giganti glaciali, sulle distese scintillanti dei laghi, sui dolci prati verso sud.

    Un paesaggio unico tutto da scoprire, tra cipressi e pini cembri. Con contrasti emozionanti, prima aspro e ruvido, poi di nuovo dolcemente, è un percorso perfetto per una vacanza in bicicletta.

    2. Pista ciclabile Merano – Bolzano

    Da Merano al capoluogo di provincia di Bolzano.

    Dalla città di Sissi, Merano, su un percorso pianeggiante verso sud fino a Bolzano.

    Pedalando attraverso frutteti, prati di mele e vigneti, si possono scorgere numerose attrazioni, tra cui rovine e castelli di tutto rispetto.

    È un percorso di 30 chilometri su un fondo stradale prevalentemente asfaltato, da cui si intersecano numerose altre vie ciclabili, come quella per Caldaro, Bressanone, Trento, la val Venosta e la val Passiria.

    3. Percorso ciclabile della Val Passiria

    Da Merano a San Leonardo in Val Passiria.

    Dal centro di Merano, una pista ciclabile di 20 km, in leggera salita, conduce nella rilassante Val Passiria, dove il fiume Passirio rinfresca i ciclisti lungo tutto il percorso.

    Inoltre questa via ciclabile permette di attraversare una suggestiva area verde protetta dal WWF sulla sponda sinistra del fiume Passirio.

    4. Pista ciclabile dell’Adige / Via Claudia Augusta

    Dalle alte vette alpine, passando per castelli e idilliaci villaggi vinicoli, fino a Verona.

    La pista ciclabile dell’Adige si snoda per oltre 300 km dal Passo Resia – al confine tra Italia e Austria – fino a Verona. La pista ciclabile costeggia in gran parte l’omonimo fiume, l’Adige, che nasce a Resia e sfocia nel mare Adriatico, tra i comuni di Chioggia e Rosolina.

    Già i Romani utilizzavano questo percorso attraverso le Alpi, perché è facile da percorrere e in leggera discesa. Inoltre la pista ciclabile è ben segnalata fino a Verona.

    5. La ciclabile San Candido – Lienz

    È il percorso che va da San Candido, comune di circa 3000 abitanti in provincia di Bolzano, a Lienz, piacevole cittadina austriaca.

    Si tratta di uno dei percorsi più conosciuti e per questo, abbiamo dedicato un articolo ad hoc per far conoscere la ciclabile San Candido – Lienz, percorso di circa 44 Km ai piedi delle Dolomiti.

    Bicicletta Ciclovie e cicloturismo Lifestyle Slowtourism
    Previous ArticleDinosauri in Italia: Jurassic park italiani
    Next Article L’equinozio di autunno

    Related Posts

    I laghi più belli d’Italia

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

    Il lago di Como e le sue ville da sogno

    Leave A Reply Cancel Reply

    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.