L’Italia è un paese con una consolidata tradizione eno-gastronomica che in ogni Regione vanta eccellenze famose e rinomate in tutto il mondo. Dai vini bianchi ai vini rossi, passando per i rosè e gli spumanti c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Dato che quest’anno le vacanze estive saranno un po’ atipiche, potrebbe essere un’ottima occasione per visitare le cantine della propria regione o fare un viaggio in macchina, a tappe, alla scoperta dei migliori vini italiani.
I vini tipici di Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Lombardia
Famosi e amati i vini delle zone del Collio Goriziano sono il fiore all’occhiello del territorio al confine con la Slovenia. Il Collio Goriziano è il territorio che si estende nella fascia collinare settentrionale della provincia di Gorizia, tra i fiumi Isonzo a est e Judrio a ovest, con a nord il confine di Stato. Ci sono più di 1.500 ettari di vigneto nei quali si producono vini apprezzati e famosi come la Ribolla e il Cividino tra i bianchi e il Refosco ed il Corvino tra i rossi.
Tra i vini più amati delle Langhe e del Monferrato c’è sicuramente il Barolo, un vino rosso piemontese e molto pregiato che ha sempre avuto un notevole successo e che si utilizza anche in cucina, ad esempio nel celebre risotto al barolo.
Il Barolo è solo uno dei tanti vini che si producono tra Langhe e Monferrato, ricordiamo il Barbaresco, il Barbera e lo spumante Brachetto, il Nebbiolo d’Alba e il Barbera d’Asti.
Confezione di Barolo, vino tipico della Lombardia
Il Franciacorta è un vino bianco prodotto nel territorio della provincia di Brescia ottenuto mescolando le uve Chardonnay, Pinot Bianco o Pinot Nero ed è disponibile anche nelle versioni passito e spumante.
I calici più famosi di Toscana e Liguria
In Toscana vanno per la maggiore il Chianti Classico e il Brunello di Montalcino tipico della città di Siena. Ricordiamo anche la Vernaccia di San Gimignano, tipico dell’omonimo comune toscano, un vitigno a bacca bianca allevato sulle colline senesi che risale al Medioevo.
Al Chianti è dedicata la Strada del Chianti, dove troverete numerose occasioni per gustare questo famoso vino rosso toscano.

Rari, rinomati e molto conosciuti sono vini prodotti nelle Cinque Terre in Liguria, prodotti con uve a bacca bianca Bosco (60{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf}), Albarola (20{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf}) e Vermentino (20{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf}) riunite nella denominazione di origine controllata (doc) Cinque Terre.
Tra i vini più apprezzati delle Coste ricordiamo il Costa de Campu di Manarola, Costa de Sera di Riomaggiore e il Costa da Posa di Volastra.
I vini del Salento
Tra i pregiati vini della zona del Salento il primato spetta al Primitivo di Manduria, uno dei vini più apprezzati in tutto il mondo.
È prodotto con uve che crescono su terreni ricchi di argilla e calcare principalmente attorno al Comune di Manduria, che danno origine a due tipologie di vini: il primitivo secco e il primitivo dolce.
Un altro vino da ricordare è il famoso Salice Salentino prodotto da uve che crescono nei territori compresi tra Salice Salentino, Veglie, Guagnano, San Pancrazione, tra Lecce e Brindisi.
I vini di Marche e Campania
Il Greco di Tufo di Avellino, prodotto in Campania, è uno dei vini bianchi più famosi al mondo.
Viene prodotto con uve coltivate solo in otto comuni della provincia di Avellino: Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni.
Nelle Marche viene prodotto il Verdicchio, un vitigno a bacca bianca molto apprezzato in tutto il mondo.
La tradizione vinicola in Sicilia e Sardegna
In Sardegna il vino più famoso e apprezzato è il Cannonau, prodotto da un pregiato vitigno a bacca nera coltivato su tutta l’isola ma in particolare nelle zone dell’entroterra.
In Sicilia vengono prodotti vari vini molto famosi e con vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, due rossi d’eccellenza. Ricordiamo anche l’Etna rosso e l’Etna bianco prodotti in provincia di Catania e il Syrah. Menzione speciale per i vini liquorosi come il Marsala, la Malvasia delle Lipari e lo Zibibbo di Pantelleria.