Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • L’Isola d’Elba
    • Montecatini Terme
    • San Quirico d’Orcia
    • Montepulciano
    • Pitigliano
    • Panzano in Chianti
    • Castellina in Chianti
    • Piombino
    La Toscana
    • Home
    • La Toscana
      • Geografia della Toscana
      • Economia della Toscana
      • Storia della Toscana
      • Cultura e tradizioni in Toscana
      • Ambiente in Toscana
    • Province
    • Città
    • Natura
    • Attrazioni
    La Toscana
    Ti trovi a:Home » attrazioni » Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino

    Il Brunello di Montalcino

    0
    By Davide on 2 Ottobre 2014 attrazioni

    Tra i vini rossi più longevi, nel territorio di Montalcino in provincia di Siena, si produce il Brunello di Montalcino, vino prodotto con vitigni di Sangiovese.

    Il Brunello di Montalcino è tra i vini italiani più prestigiosi, con il Chianti, uno dei vini più importanti prodotti in Toscana.

    Le origini del Brunello di Montalcino risalgono alla 1800. Nel 1850, infatti, il farmacista Clemente Santi selezionò delle varietà di vitigni di Sangiovese per sperimentare la produzione di un vino rosso di qualità.

    Le prime annate di Brunello di Montalcino furono quelle del 1863 e del 1865, tuttavia, a cavallo tra le due guerre e sino al 1960 non erano molte le aziende che imbottigliavano questo vino. Con il rilancio dell’agricoltura e i contributi per la produzione arrivati dalla Comunità economica europea, nel 1966 il Brunello di Montalcino riceve la Denominazione di origine controllata, 14 anni più tardi, nel 1980 arriva il marchio Docg che contribuisce all’espansione della produzione, delle coltivazioni e dell’indotto economico legato alle aziende produttrici.

    Oggi il territorio di produzione è limitato al solo comune di Montalcino che ospita oltre 24.000 ettari di terreni coltivati.

    Nel 2006 il brunello di Montalcino prodotto dalla Tenuta Nuova 2001 Casanova Neri si è aggiudicato il riconoscimento di miglior vino mondiale, portando il Brunello ai massimi livelli dell’enologia di tutto il mondo. Il Brunello di Montalcino rappresenta quindi una particolarità non solo italiana ma tipico dell’area in cui viene coltivato.

    Questo vino rosso si presenta brillante e limpido e si riconosce subito per il suo colore. Il profumo è intenso il gusto armonico e dalla lunga persistenza. Si sposa perfettamente con le carni rosse, la selvaggina e con il tartufo. La crescita esponenziale della richiesta di Brunello di Montalcino ha notevolmente incentivato la ricerca gastronomica.

    Per il turista appassionato di eno gastronomia non mancano gli eventi che si susseguono durante tutto l’anno.

    Post Views: 12

    Related Posts

    Montepulciano

    Montepulciano

    Castellina in Chianti

    Castellina in Chianti

    Il vino Chianti

    Il vino Chianti

    La regione Toscana
    • Capoluogo: Firenze
    • Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Prato, Pistoia, Siena,
    • Superficie: 22.987 kmq
    • Abitanti: 3.729.641 abitanti
    • Confini: Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio;
    Mappa della regione Toscana
    Mappa della regione Toscana
    Mete da non perdere in Toscana
    Visitare l'Isola d'Elba

    L’Isola d’Elba

    Piazza della Signoria

    Piazza della Signoria

    Il vino Chianti

    Il vino Chianti

    Ponte Vecchio

    Ponte Vecchio

    Piazzale Michelangelo

    Piazzale Michelangelo a Firenze

    Piazza del Campo

    Piazza del Campo

    Val d'Orcia

    La Val d’Orcia

    La Torre di Pisa

    La Torre di Pisa

    La Maremma Toscana

    La Maremma Toscana

    parco naturale arcipelago toscano

    Il Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano

    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria
    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    Mete da non perdere
    • Roma
    • Trieste
    • Firenze
    • Napoli
    • Torino
    • Milano
    • Vicenza
    • Verona
    • Bologna
    Mete in Italia
    • Il Lago di Garda
    • Il Lago di Como
    • La Costiera Amalfitana
    • Il Salento
    • Le fioriture di Castelluccio
    • L'Etna e il Vesuvio
    Natura e storia
    • Siti archeologici italiani
    • Siti UNESCO in Italia
    • Natura e ambiente in Italia
    © 2021 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsACCEPT
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA