Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Enogastronomia » I vini italiani
    vini italiani

    I vini italiani

    EnogastronomiaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Benvenuti nell’eccezionale mondo dei vini italiani, un patrimonio enologico che incanta il palato di intenditori di tutto il mondo.
    • Elenco dei vini italiani
    • I vini tipici di Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Lombardia
    • I calici più famosi di Toscana e Liguria
    • I vini del Salento
    • I vini di Marche e Campania
    • La tradizione vinicola in Sicilia e Sardegna

    Benvenuti nell’eccezionale mondo dei vini italiani, un patrimonio enologico che incanta il palato di intenditori di tutto il mondo.

    L’Italia, celebre per la sua cultura culinaria, si distingue altrettanto per la ricchezza e la diversità dei suoi vini. Da nord a sud, da est a ovest, ogni regione contribuisce con il suo tocco unico a questa sinfonia di sapori vinicoli. In questo articolo esploreremo alcuni dei maggiori vini italiani, guidandovi attraverso un viaggio gustativo che abbraccia la nobiltà del Barolo piemontese, la tradizione del Chianti toscano, l’eleganza del Prosecco veneto e molte altre eccellenze vinicole.

    L’Italia è un paese con una consolidata tradizione eno-gastronomica che in ogni Regione vanta eccellenze famose e rinomate in tutto il mondo. Dai vini bianchi ai vini rossi, passando per i rosè e gli spumanti c’è solo l’imbarazzo della scelta.

    Dato che quest’anno le vacanze estive saranno un po’ atipiche, potrebbe essere un’ottima occasione per visitare le cantine della propria regione o fare un viaggio in macchina, a tappe, alla scoperta dei migliori vini italiani.

    Alziamo i calici e immergiamoci nell’inestimabile patrimonio vinicolo italiano. Cin cin!

    Elenco dei vini italiani

    ContatoreNome del VinoProvenienza Geografica
    1BaroloPiemonte
    2Chianti ClassicoToscana
    3Amarone della ValpolicellaVeneto
    4Brunello di MontalcinoToscana
    5ProseccoVeneto
    6BarbarescoPiemonte
    7Super TuscanToscana
    8Montepulciano d’AbruzzoAbruzzo
    9NebbioloPiemonte
    10SangioveseToscana
    11AglianicoCampania
    12SoaveVeneto
    13VermentinoSardegna
    14Nero d’AvolaSicilia
    15GaviPiemonte
    16Greco di TufoCampania
    17ValpolicellaVeneto
    18FalanghinaCampania
    19FranciacortaLombardia
    20DolcettoPiemonte
    21VerdicchioMarche
    22Moscato d’AstiPiemonte
    23OrvietoUmbria
    24CannonauSardegna
    25GrechettoUmbria
    26CortesePiemonte
    27GaglioppoCalabria
    28FianoCampania
    29TaurasiCampania
    30Trebbiano d’AbruzzoAbruzzo
    31Vernaccia di San GimignanoToscana
    32Etna RossoSicilia
    33Montefalco SagrantinoUmbria
    34Toscana RossoToscana
    35SagrantinoUmbria
    36MalvasiaSicilia
    37Vino Nobile di MontepulcianoToscana
    38TeroldegoTrentino-Alto Adige
    39Cerasuolo d’AbruzzoAbruzzo
    40Vernaccia di OristanoSardegna
    41Cannonau di SardegnaSardegna
    42GrecanicoSicilia
    43LambruscoEmilia-Romagna
    44VernatschTrentino-Alto Adige
    45AlgheroSardegna
    46VerduzzoFriuli-Venezia Giulia
    47Vernaccia NeraMarche
    48NosiolaTrentino-Alto Adige
    49FrascatiLazio
    50PigatoLiguria

     

    I vini tipici di Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Lombardia

    Famosi e amati i vini delle zone del Collio Goriziano sono il fiore all’occhiello del territorio al confine con la Slovenia. Il Collio Goriziano è il territorio che si estende nella fascia collinare settentrionale della provincia di Gorizia, tra i fiumi Isonzo a est e Judrio a ovest, con a nord il confine di Stato. Ci sono più di 1.500 ettari di vigneto nei quali si producono vini apprezzati e famosi come la Ribolla e il Cividino tra i bianchi e il Refosco ed il Corvino tra i rossi.

    Tra i vini più amati delle Langhe e del Monferrato c’è sicuramente il Barolo, un vino rosso piemontese e molto pregiato che ha sempre avuto un notevole successo e che si utilizza anche in cucina, ad esempio nel celebre risotto al barolo.

    Il Barolo è solo uno dei tanti vini che si producono tra Langhe e Monferrato, ricordiamo il Barbaresco, il Barbera e lo spumante Brachetto, il Nebbiolo d’Alba e il Barbera d’Asti.

    barolo

    Confezione di Barolo, vino tipico della Lombardia

    Il Franciacorta è un vino bianco prodotto nel territorio della provincia di Brescia ottenuto mescolando le uve Chardonnay, Pinot Bianco o Pinot Nero ed è disponibile anche nelle versioni passito e spumante.

    I calici più famosi di Toscana e Liguria

    In Toscana vanno per la maggiore il Chianti Classico e il Brunello di Montalcino tipico della città di Siena. Ricordiamo anche la Vernaccia di San Gimignano, tipico dell’omonimo comune toscano, un vitigno a bacca bianca allevato sulle colline senesi che risale al Medioevo.

    Al Chianti è dedicata la Strada del Chianti, dove troverete numerose occasioni per gustare questo famoso vino rosso toscano.

    Vini toscana
    Chianti e Vernaccia a San Gimignano

    Rari, rinomati e molto conosciuti sono vini prodotti nelle Cinque Terre in Liguria, prodotti con uve a bacca bianca Bosco, Albarola e Vermentino riunite nella denominazione di origine controllata (doc) Cinque Terre.

    Tra i vini più apprezzati delle Coste ricordiamo il Costa de Campu di Manarola, Costa de Sera di Riomaggiore e il Costa da Posa di Volastra.

    I vini del Salento

    Tra i pregiati vini della zona del Salento il primato spetta al Primitivo di Manduria, uno dei vini più apprezzati in tutto il mondo.

    È prodotto con uve che crescono su terreni ricchi di argilla e calcare principalmente attorno al Comune di Manduria, che danno origine a due tipologie di vini: il primitivo secco e il primitivo dolce.

    Un altro vino da ricordare è il famoso Salice Salentino prodotto da uve che crescono nei territori compresi tra Salice Salentino, Veglie, Guagnano, San Pancrazione, tra Lecce e Brindisi.

    I vini di Marche e Campania

    Il Greco di Tufo di Avellino, prodotto in Campania, è uno dei vini bianchi più famosi al mondo.

    Viene prodotto con uve coltivate solo in otto comuni della provincia di Avellino: Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni.

    Nelle Marche viene prodotto il Verdicchio, un vitigno a bacca bianca molto apprezzato in tutto il mondo.

    La tradizione vinicola in Sicilia e Sardegna

    In Sardegna il vino più famoso e apprezzato è il Cannonau, prodotto da un pregiato vitigno a bacca nera coltivato su tutta l’isola ma in particolare nelle zone dell’entroterra.

    In Sicilia vengono prodotti vari vini molto famosi e con vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, due rossi d’eccellenza. Ricordiamo anche l’Etna rosso e l’Etna bianco prodotti in provincia di Catania e il Syrah. Menzione speciale per i vini liquorosi come il Marsala, la Malvasia delle Lipari e lo Zibibbo di Pantelleria.

    cantinetta vini

    Se amate il vino, cosa c0sa c’è di meglio di una “cantinetta” dove conservarlo alla giusta temperatura?

    Lifestyle
    Previous ArticleEstate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Next Article Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Enogastronomia
    Gli itinerari enogastronomici da non perdere in Italia per una vacanza di gusto
    Aprile 4, 2025
    Alla scoperta del salame di Milano, fiore all’occhiello della salumeria italiana
    Giugno 29, 2024
    I vini italiani
    Dicembre 1, 2023
    Campi di zucche You-Pick in Italia
    Dicembre 1, 2023
    Guida ai cibi più strani d’Italia
    Giugno 16, 2022
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Dicembre 5, 2023
    I trend della ristorazione postpandemia
    Dicembre 1, 2023
    I barbecue: tipologie e caratteristiche
    Dicembre 1, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version