Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Puglia » Provincia di Bari » Comune di Castellana Grotte » Le grotte di Castellana
    Grotte di Castellana
    Grotte di Castellana

    Le grotte di Castellana

    Comune di Castellana GrotteRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le grotte di Castellana rappresentano un articolato complesso di cavità carsiche sotterranee nel territorio di Castellana Grotte, comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Bari.
      • Visitare le Grotte di Castellana

    Le grotte di Castellana rappresentano un articolato complesso di cavità carsiche sotterranee nel territorio di Castellana Grotte, comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Bari.

    Siamo nella Valle d’Itria, nella terra dei trulli, in una zona che si estende per circa 3 Km nel comune di Castellana con diverse aperture a diversa altitudine, dai 300 ai 1800 metri sul livello del mare.

    Importante sito speleologico, dove sorge anche un museo, le Grotte di Castellana hanno una storia di formazione molto antica che risale al Cretaceo Superiore. Stiamo parlando di almeno 90 milioni di anni fa epoca in cui la Puglia era sommersa da un antico mare popolato da molluschi e vegetali.

    Riproducendosi per milioni di anni, con la nascita e la morte di nuove generazioni, i gusci svuotati e i resti vegetali caduti sul fondo del mare, hanno creato un strato di deposito di calcare spesso diversi chilometri. Circa 65 milioni di anni fa, con l’innalzamento delle terre, la massa calcarea emersa ha subito progressivamente diverse fratture che si sono poi allargate ed estese per azione delle acque sotterranee.

    Con lo scioglimento del calcare le cavità si sono allargate formando diversi condotti e aperture che sono ancora oggi oggetto di studio e di mappatura.

    Visitare le Grotte di Castellana

    L’accesso principale delle Grotte di Castellana è noto sin dal XVIII Secolo ma le prime esplorazioni risalgono al 1983 quando un team di ricerca guidato dallo speleologo Franco Anelli avviò gli studi e le ricerche per conto dell’Università di Bari e dell’ente provinciale per il turismo.

    Gli ultimi interventi di recupero e di pulizia delle zone più profonde delle grotte di Castellana sono stati completati solo in parte nel 2006, si pensa infatti che scendendo in profondità si possano scoprire nuovi rami e nuove aperture.

    Lo scenario che si presenta al visitatori visitando queste grotte è particolarmente suggestivo.

    All’interno di questa magnifica cavità vengono organizzati vari tipi di eventi: per tutte le informazioni, vi rimandiamo al sito ufficiale: http://www.grottedicastellana.it/

    Ambiente Attrazioni e mete in Puglia Grotte e cavità ipogee Le attrazioni più famose d'Italia Natura
    Previous ArticleLa Valle d’Itria
    Next Article Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Puglia

    La regione Puglia

    • Capoluogo: Bari
    • Province : Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto,
    • Superficie: 19.541 kmq
    • Abitanti: 4.029.053 abitanti
    • Confini: Molise, Campania, Basilicata;
    Mappa della regione Puglia
    Cartina della Puglia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Puglia
    Gargano
    Il Parco nazionale del Gargano
    Luglio 27, 2023
    Visitare Gallipoli
    Gallipoli
    Luglio 12, 2023
    Visitare Santa Maria Leuca
    Santa Maria di Leuca
    Luglio 9, 2023
    Castel del Monte
    Castel del Monte
    Luglio 11, 2023
    Le Isole Tremiti
    Le Isole Tremiti
    Luglio 11, 2023
    Porto Selvaggio
    Il Parco Naturale di Porto Selvaggio
    Luglio 14, 2023
    Salento
    Il Salento
    Luglio 16, 2023
    Gargano
    Il Gargano
    Luglio 27, 2023
    Peschici
    Peschici
    Luglio 16, 2023
    Lecce
    Lecce
    Luglio 12, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version