FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Terni » Comune di Terni » Terni
    Comune di Terni

    Terni

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Terni
    Terni

    Indice dei contenuti

    • Capoluogo della provincia omonima, Terni è per popolazione il secondo comune dell’Umbria e il settimo di tutte le regioni dell’Italia centrale.
      • Cosa visitare a Terni

    Capoluogo della provincia omonima, Terni è per popolazione il secondo comune dell’Umbria e il settimo di tutte le regioni dell’Italia centrale.

    In realtà, più che di comune bisognerebbe parlare di città, dato che entro i confini ternani vivono 113.324 abitanti su una superficie complessiva di 212 chilometri quadrati, per una densità abitativa di 535 ab./kmq.

    Città dall’elevato tasso industriale fin dal XIX secolo, epoca contraddistinta dalla massiccia costruzione di acciaierie, per ospitare le spoglie di San Valentino vescovo, Terni è conosciuta anche come “Città degli innamorati”.

    Situata nel bel mezzo di una pianura alluvionale circondata dal torrente Selva e dal fiume Nera, si considera che questa località sia abitata fin dall’Età del bronzo e del ferro, come testimonia chiaramente il rinvenimento di numerosi reperti archeologici. In epoca romana, Interamna fu inclusa nei territori del Regio VI Umbria e nei possedimenti della tribù Clustumina; l’aspetto tipicamente romano che caratterizza alcuni tratti del centro storico è il risultato di un lavoro di strutturazione avvenuto intorno al I secolo d.C.

    Cosa visitare a Terni

    Gli appassionati di archeologia troveranno nella città di Terni la soddisfazione della loro brama, visitando i resti dell’Anfiteatro Fausto, risalente al 32 a.C., l’antica città romana di Carsulae e i resti della cinta muraria romana.

    D’impronta spiccatamente medievale sono le porte, che un tempo consentivano l’accesso alla città: Porta Spoletina e Porta Sant’Angelo, mentre il novero degli edifici sacri non può non avere inizio dalla gotica Chiesa di San Francesco, con la facciata del XIII secolo e le navate laterali di gusto rinascimentale.

    Decisamente particolare è la Chiesa di San Salvatore, formata da due edifici contigui, uno circolare ed uno rettangolare, risalenti ad epoche storiche differenti.

    Non meno interessanti sono i massimi esempi di architettura civile, come Palazzo Spada, antica dimora della famiglia omonima ed oggi sede del Comune, nonché opera di Antonio da Sangallo il Giovane, Palazzo Manassei, Palazzo Mezzancolli e Palazzo Rosci.

    A pochi km di distanza da Terni troviamo poi la fantastica Cascata delle Marmore

    Città del centro Italia Città e paesi dell'Umbria
    Previous ArticleIl Pozzo di San Patrizio a Orvieto
    Next Article La cascata delle Marmore
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.