FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Terni » Narni » Narni
    Narni

    Narni

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Narni
    Narni

    Indice dei contenuti

    • Narni è un comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Terni.
      • Cosa visitare a Narni

    Narni è un comune di circa 20.000 abitanti in provincia di Terni.

    Nel suo territorio ricade il centro geografico della penisola italiana. Il simbolo della città è il grifone, la leggenda narra che la città, insieme a Perugia, riusci a sconfiggere un grande grifone che saccheggiava la città medievale. Dopo averlo ucciso, la città di Perugia ne conservò le ossa, da cui il simbolo del grifone bianco, mentre Narni la pelle, da cui il simbolo del grifone rosso.

    I primi insediamenti in questa zona centrale dell’Italia, a metà strada tra Roma ed Assisi, risalgono al Paleolitico, nelle numerose grotte del territorio di Narni, infatti, sono stati rinvenuti diversi resti. Probabilmente il primo insediamento cittadino fu opera degli Osco-Umbri, tra i primi popoli italici a fermarsi nei dintorni di Roma nel 300 A.C. L’antica città di Nequinum fù in seguito conquistata dai romani diventando così un punto strategico lungo la via Flaminia e cambiando il nome in Narnia.

    Il centro raggiunse una notevole importanza durante le guerre puniche, si pensa infatti ad un importante centro navale costruito dai romani e di cui sono state rinvenute importanti tracce archeologiche.

    Cosa visitare a Narni

    Come per gran parte dei centri dell’Umbria, il periodo medievale fù abbastanza tranquillo per la vicinanza dello Stato Pontificio.

    In questo periodo la città di Narni è diventata un importante sede vescovile, al XVI Secolo risale infatti la Rocca di Albornoz, la Fortezza che domina il borgo e che fù nel corso degli anni dimora del Papa e di Cardinali. Tra gli altri edifici importanti della città, il Palazzo dei Priori, il Palazzo Comunale e il Ponte di Augusto.

    Il Centro storico di Narni testimonia l’importanza storica del bordo, dalla Porta delle Arvolte, alla Porta Romana, al Duomo di San Giovenale, si possono percorrere le stradine del centro e rivivere le atmosfere medievali.

    Numerose sono le rievocazioni storiche, tra le più importanti la Corsa dell’anello che si tiene a Maggio all’interno dei festeggiamenti del Santo Patrono, San Giovenale.

    Città del centro Italia Città e paesi dell'Umbria
    Previous ArticleFoligno
    Next Article Amelia
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.