FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Torino » La Reggia di Venaria Reale
    Provincia di Torino

    La Reggia di Venaria Reale

    Updated:Gennaio 18, 2023
    La Venaria Reale

    La Reggia di Venaria Reale è una delle principali residenze Sabaude in Piemonte nell’area di Torino.

    Commissionata da Carlo Emanuele II, è stata progettata da Amedeo di Castellamonte e costruita tra il 1658 e il 1679. Questa reggia era la base delle battute di caccia del Duca Carlo Emanuele II nelle colline torinesi, da qui il nome derivato da reggia venatoria.

    La costruzione della Reggia si protrasse per diversi anni e venne completata quando anche il borgo di Venaria e le sue strade erano quasi completate.

    Nel 1693 i francesi attaccarono alcune costruzioni distruggendole, altri danni si registrarono nel 1706 durante l’assedio di Torino. Solo dopo il 1708, Vittorio Amedeo II affidò i lavori di restauro a Filippo Juvara che portò la Reggia di Venaria a diventare il centro della cavalleria Sabauda.

    Reggia di Venaria Reale - interni
    Reggia di Venaria Reale – interni

    Dai primi anni del Regno d’Italia il sito è stato interessato da un progressivo degrado e solo nel finire del anni ’70 si è deciso di dare seguito ad un imponente ricostruzione e restauro, iniziato nel 1998 con soldi dello Stato Italiano e dell’Unione Europea.

    Dal 2007 la Reggia è stata riaperta e progressivamente, prima nel 2009 e poi nel 2011, sono stati recuperati nuovi spazi.

    Per quanto riguarda l’architettura, l’opera, nella sua totale costruzione è molto imponente, dall’ingresso principale si accede infatti nel centro della corte d’onore, dove sorgeva una grande fontana per accedere alla Reggia di Diana.

    Reggia di Venaria Reale - esterno
    Reggia di Venaria Reale – esterno

    Nella parte sinistra della Reggia furono realizzati nei primi anni del 1700 due torrioni ricoperti con tetti alla Mansart, costruiti con mattonelle pentagonali in ceramica multicolori.

    Per quanto riguarda invece gli interni, la Venaria Reale ospita diversi dipinti, stucchi e statue di diversi artisti, da Bernardino Quadri, a Domenico Olivero a Vittorio Amedeo Cignaroli.

    Reggia di Venaria Reale
    Reggia di Venaria Reale

    Il progetto originale aveva previsto anche dei vasti giardini che furono quasi completamente distrutti al passaggio delle truppe di Napoleone, anche per i giardini, come per la reggia alcuni settori sono stati recuperati e progressivamente aperti.

    Se vi apprestate a visitare Torino sicuramente la Venaria Reale è una meta da mettere nella lista delle attrazioni da visitare.

    Arte Attrazioni e mete in Piemonte
    Previous ArticleIl Palazzo Reale di Torino
    Next Article Varallo
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.