Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sardegna » Provincia di Sassari » Comune di Alghero » Le Grotte di Nettuno
    Grotte di Nettuno
    Grotte di Nettuno

    Le Grotte di Nettuno

    Comune di AlgheroRedazioneBy Redazione

    Le Grotte di Nettuno si trovano sul versante Nord-Ovest di Capo Caccia, il promontorio di roccia calcarea che si estende sino agli estremi confini nord occidentali della Sardegna.

    Nel territorio comunale di Alghero, le grotte furono per caso da un gruppo di pescatori locali nel XVIII Secolo.

    Per la loro posizione, l’accesso alle grotte è consentito solo in condizioni ottimali di meto e di mare. Alle grotte si può infatti accedere via mare dal porto di Alghero o da Porto Conte, oppure risalendo oltre 650 gradini nella roccia lungo il massiccio di Capo Caccia, la scalinata nota come Escala del Cabirol, Scala del Capriolo, in Catalano.

    Le Grotte di Nettuno sono le più famose della Sardegna, erosioni carsiche che si sono formate oltre 2 milioni di anni fa e che, con certezza, erano utilizzate e abitate dagli uomini primitivi. Il complesso delle Grotte di Nettuno si estende per circa 4 Km ma per sicurezza, solo una parte di accessi sono aperti per le visite turistiche. All’interno delle Grotte di Nettuno si trova il Lago salato di Lamarmora, un lago sotterraneo caratterizzato da formazioni di stalagmiti.

    Nelle grotte si aprono poi diverse sale, la Sale delle Rovine, in gran parte rovinata dagli accessi nei primi anni del 1800, la Sale della Reggia, la Sala dei Ciottolini, la Sala delle Trine e Merletti, la Sala dell’Organo e la Tribuna della Musica.

    Nelle vicinanze delle Grotte di Nettuno si trovano altre due piccole grotte, la Grotta dell’Altare e la Grotta dei Pizzi e Ricami, l’accesso a queste grotte, oggetto di numerosi studi scientifici ed archeologici per la presenza di graffiti risalenti al neolitico, è consentito solo dopo la richiesta di un permesso speciale.

    Per ammirare la rara bellezza di questi capolavori della natura si possono effettuare diverse escursioni guidate e mini crociere via mare.

    Ambiente Attrazioni e mete della Sardegna Grotte e cavità ipogee Natura sardegna-evidenza
    Previous ArticleLa cucina della Sardegna
    Next Article Perugia
    Sardegna

    La regione Sardegna

    • Capoluogo: Cagliari
    • Province : Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Cartina della Sardegna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sardegna
    Costa Smeralda
    La Costa Smeralda
    Luglio 9, 2023
    Isola Asinara
    L’isola dell’Asinara
    Luglio 11, 2023
    Grotte di Nettuno
    Le Grotte di Nettuno
    Luglio 9, 2023
    La cucina della Sardegna
    La cucina della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Spiagge della Sardegna
    Le spiagge della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Nuraghi
    I Nuraghi
    Luglio 9, 2023
    Alghero
    Alghero
    Luglio 9, 2023
    Cagliari
    Cagliari
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version