Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La regione
      • Storia
      • Natura
      • Attrazioni
      • Valli
    • Il Trentino
    • L’Alto Adige
    • Province
    • Città
    IDS
    Stai visitando:Italia » Trentino Alto Adige » Provincia di Trento » Comune di Folgaria » Folgaria

    Folgaria

    Folgaria
    Folgaria

    Folgaria è un comune di circa 3200 abitanti in provincia di Trento.

    Siamo nell’Altopiano di Folgaria (altopiano appartenente al Gruppo degli Altipiani, con l’Altopiano dei 7 comuni e l’Altopiano di Lavarone), una nota località turistica estiva e invernale, vicina alle vette del monte Cornetto, massiccio del Gruppo della Vigolana.  Folgaria sorge ad un altitudine media di 1000 metri, con frazioni a diversa quota sino alla vetta del Cornetto a 2060 metri. Dista 18 km dalla città di Rovereto e 28 da Trento.

    Il comune di Folgaria è composto da sette frazioni e offre diversi itinerari paesaggistici, immersi nel verde e nella natura incontaminata.

    Nel Medioevo Feudo vescovile di Beseno e sotto in controllo del Principe Vescovo di Trento, Folgaria fu uno dei primi centri del Trentino ad essere amministrata da libera gente.

    Nominata Magnifica Comunità, titolo di cui si fregia ancora oggi, anche sotto la Repubblica di Venezia mantenne la sua autonomia fino al 1510 quando rientrò sotto il controllo della Casa d’Austria.

    I forti di Folgaria

    In questa zona del Trentino, e in particolare nell’Altopiano di Folgaria, a partire dal 1908, si iniziarono a costruire diversi forti austroungarici, utilizzati per difendere il territorio e, con l’inizio della Grande Guerra, teatro di numerose battaglie.

    Nel territorio di Folgaria si trovano il Forte Dosso delle Somme, il Forte Sommo Alto e il Forte Cherle.

    Nel Maggio del 1915 si susseguirono diversi giorni di scontri e bombardamenti per l’assalto ai Forti tra Lavarone, Luserna e l’Altopiano della Folgaria.

    Quattro giorni di attacchi, che sono noti come la Guerra dei Forti, per fermare tutti i tentativi di sfondamento delle truppe italiane.

    In un percorso tra cultura e storia del territorio, da oltre 30 anni la prima Domenica di Luglio, a Folgaria si svolge la Marcia dei Forti, un percorso che richiama migliaia di partecipanti da tutta Europa con percorsi che dal centro del paese si snodano sino alle zone degli ex forti austroungarici.

    Visitare Folgaria

    Tutta la zona dell’Altopiano di Folgaria è una meta molto apprezzata dagli amanti della montagna e della natura. D’inverno numerosi impianti di risalita permettono di raggiungere le piste da sci dell’Alpe di Folgaria direttamente dal paese.

    Nelle altre stagioni, invece, Folgaria è sicuramente una meta apprezzata dagli amanti del trekking che troveranno a disposizione un gran numero di sentieri.

    La “Base Tuono” (http://www.basetuono.it/) è sicuramente un luogo da prendere in considerazione se siete amanti della storia. Fu una base NATO durante la Guerra Fredda, dal 1966 al 1977, ora adibita a zona museale.

    Durante la stagione estive, inoltre, Folgaria è sede di numerosi ritiri di squadre di calcio italiane e internazionali.

    Dalla Sella di Serrada è possibile fare un suggestivo itinerario fino al Forte Dosso delle Somme.

    Post Views: 668
    La regione Trentino Alto Adige
    • Capoluogo: Trento
    • Province: Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa del Trentino Alto Adige
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA