Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Perugia » Comune di Bevagna » Bevagna
    Bevagna
    Bevagna

    Bevagna

    Comune di BevagnaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Piccolo comune di circa 5000 abitanti in provincia di Perugia, Bevagna è uno dei centri inseriti tra i borghi più belli d’Italia.
      • Il mercato delle Gaite

    Piccolo comune di circa 5000 abitanti in provincia di Perugia, Bevagna è uno dei centri inseriti tra i borghi più belli d’Italia.

    Il centro, che sorge ai piedi dei Monti Mariani, fu un importante città romana e una località molto nota nel Medioevo per l’antica produzione di tele pregiate.

    Nei pressi di Bevagna sorgeva l’antica città Romana di Mevania, centro molto importante durante l’età imperiale che godeva di un ottima posizione strategica lungo la via Flaminia ed era collegata attraverso il porto sul fiume Topino.

    Sede vescovile dal III al IX Secolo la città visse un florido periodo medievale sino alla distruzione nel 1152 da parte di Federico Barbarossa prima e del Conte d’Aquino poi nel 1249.

    L’assetto urbano dell’attuale Bevagna è pressochè quello di impostazione romana dell’antica Mevania, del periodo Medievale si possono ammirare alcune delle porte d’ingresso alla città e alcuni dei monumenti storici più importanti, su tutti lo storico Palazzo dei Consoli del 1270 e le Chiese Romaniche di San Silvestro del 1195 e di San Michele Arcangelo del 1100.

    Il centro di questa cittadini è Piazza Silvestri, la caratteristica piazza medievale in cui si trovano il Palazzo dei Consoli e le 3 chiese, oltre a quella di San Michele Arcangelo e di San Silvestro, anche la Chiesa di San Domenico.

    Numerosi sono i percorsi storici, su tutti quelli legati all’antica lavorazione della canapa dal cui scarto venivano prodotte delle preziose tele molto apprezzate dallo Stato Pontificio. L’arte di lavorazione della canapa e della creazione delle tele rappresentava uno dei mestieri più antichi di Bevagna, tramandato di padre in figlio.

    Come per molte località dell’Umbria, infine, non mancano i percorsi enogastronomici. Bevagna si trova infatti sulla strada del Sagrantino, vino Docg prodotto in questa zona. Il vino si accompagna a piatti a base di tartufo nero e ai salumi tipici di questa zona.

    Il mercato delle Gaite

    Alla fine di giugno, per dieci giorni, si tiene a Bevagna il Mercato delle Gaite, festival medievale che prende il nome dall’antica organizzazione amministrativa della città, divisa una volta in quattro zone, chiamate “Gaite”.

    Ulteriori informazioni su questo interessante evento sul sito ufficiale della manifestazione: http://www.ilmercatodellegaite.it/.

    Città e paesi dell'Umbria
    Previous ArticleCascia
    Next Article Città di Castello
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version