Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Umbria » Provincia di Perugia » Comune di Spoleto » La cattedrale di Santa Maria Assunta
    Cattedrale di Santa Maria Assunta
    Cattedrale di Santa Maria Assunta

    La cattedrale di Santa Maria Assunta

    Comune di SpoletoRedazioneBy Redazione

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta è l’edificio religioso più importante di Spoleto.

    Duomo cittadino e sede dell’Arcidiocesi di Spoleto Norcia, la Cattedrale è stata costruita nel 1067, l’edificio, oltre a custodire al suo interno preziose opere d’arte, rappresenta uno degli edifici in stile romanico più antichi dell’Umbria e sicuramente uno degli edifici religiosi da ammirare a Spoleto.

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Spoleto è stata costruita sui resti di una precedente chiesa, anche se nel corso dei secoli sono state apportate diverse modifiche alla costruzione originaria, la pianta dell’edificio è quella originaria del X° Secolo.

    L’Interno della Cattedrale è in stile barocco, con pianta a croce latina e tre navate, ognuna con sei campate. La navata centrale è coperta da una volta a botte mentre le due navate laterali hanno una copertura con volta a crociera. Sotto l’altare maggiore si trova la lapide di Pietro Gaddi da Forli, Vescovo di Spoleto dal 1695 al 1710. La facciata esterna della Cattedrale di Spoleto è stata invece ritoccata nel XIII Secolo, la facciata è a capanna e costruita in blocchi di pietra.

    La parte inferiore presenta un portico rinascimentale progettato da Antonio Barocci, il portico ha 5 arcate. La parte superiore è divisa in due fasce, la fascia inferiore ha 5 rosoni, di cui uno centrale più ampio, la fascia superiore ha invece al centro il mosaico che rappresenta il Cristo in trono fra la Madonna e San Giovanni Evangelista del 1207. La parte superiore ha altri 3 rosoni.

    Cattedrale di Maria Assunta di Spoleto
    Cattedrale di Maria Assunta di Spoleto

    Oltre ai lavori della facciata, gli interventi più importanti all’interno della Basilica risalgono al XVII e XVIII Secolo, i rifacimenti in stile barocco furono seguiti nel 1608 dall’Arcivescovo di Spoleto Maffeo Barberini, in seguito furono restaurate la navata centrale e le due navate laterali.

    La Cattedrale ha anche una torre campanaria, costruita nel 1200, la torre è a pianta quadra con una bifora su ognuno dei quattro lati. Il campanile ha una cuspide ottagonale.

    Attrazioni e mete in Umbria Chiese, abbazie, conventi Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleLa Rocca Albornoziana
    Next Article Piediluco
    Umbria

    La regione Umbria

    • Capoluogo: Perugia
    • Province : Perugia, Terni,
    • Superficie: 8.464 kmq
    • Abitanti: 882.015 abitanti
    • Confini: Marche, Toscana, Lazio ;
    Mappa della regione Umbria
    Cartina dell'Umbria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Umbria
    Fioriture di Castelluccio di Norcia
    Le fioriture di Castelluccio di Norcia
    Luglio 9, 2023
    Gubbio
    Gubbio
    Luglio 8, 2023
    Assisi
    Assisi
    Luglio 8, 2023
    Lago Trasimeno
    Il Lago Trasimeno
    Luglio 11, 2023
    Perugia
    Perugia
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version