Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Padova » Comune di Padova » I musei di Padova
    Musei a Padova
    Musei a Padova

    I musei di Padova

    Comune di PadovaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • I musei di Padova costituiscono sicuramente un buon motivo per visitare questa bella città del Veneto
      • I Musei Civici Eremitani
      • Gli altri Musei di Padova

    I musei di Padova costituiscono sicuramente un buon motivo per visitare questa bella città del Veneto

    Capitale indiscussa dell’arte protorinascimentale, Padova vanta una ricca offerta museale, che spazia dall’archeologia all’arte moderna, dai manufatti d’arte applicata e decorativa alle lanterne magiche precinematografiche, senza dimenticare l’astrologia e la botanica.

    I Musei Civici Eremitani

    Il complesso degli Eremitani è da considerarsi a tutti gli effetti una vera e propria cittadella museale: esso è ospitato nei chiostri dell’ex convento dei frati Eremitani, la cui vicina chiesa, superbamente affrescata da Andrea Mantegna, fu colpita dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Oltre alla Cappella degli Scrovegni, rinomata per le preziose decorazioni giottesche, i Musei Civici comprendono il Museo Archeologico, che raccoglie importanti reperti di epoca paleoveneta e romana, oltre a manufatti egizi provenienti dalle scoperte archeologiche dell’esploratore Giovan Battista Belzoni (1778-1823), ed il Museo di Arte Medioevale e Moderna: tra le opere conservate nella ricca pinacoteca spiccano il Crocifisso di Giotto, datato ai primi del Trecento ed originariamente collocato sopra l’altare della vicina cappella degli Scrovegni, e gli Angeli di Guariento, provenienti dalla Reggia Carrararese; interessanti le presenze fiamminghe, mentre tra i dipinti d’età moderna ricordiamo un’intensa “Crocifissione” di Jacopo Tintoretto e alcuni capolavori di Giambattista Tiepolo.

    Gli altri Musei di Padova

    Di fronte al complesso museale degli Scrovegni si leva Palazzo Zuckermann, che oggi ospita le collezioni d’arti applicate e decorative del Museo Bottacin.

    L’originaria sede dei Musei Civici presso l’Oratorio di San Giorgio in Piazza del Santo è invece ora dedicata ad allestimenti temporanei: degna di nota la facciata del complesso, realizzata a fine Ottocento su progetto dell’architetto Camillo Boito, fratello del compositore Arrigo.

    Risale al Giubileo del 2000 l’ampiamento del Museo diocesano ospitato nel Palazzo Vescovile in piazza del Duomo: nei suoi 2000mq di sviluppo il Museo offre al visitatore l’opportunità di ammirare preziosi codici miniati e incunabili, paramenti sacri provenienti dalla Diocesi padovana, oltre ad alcune preziose opere di scultura, pittura ed oreficeria.

    Unico nel suo genere il Museo del Precinema, custode di un’affascinante collezione di lanterne magiche, straordinari macchinari diffusi in tutta Europa a partire dal ‘700 per la proiezione di immagini dipinte su pareti. Infine da ricordare Esapolis, il museo degli insetti viventi, e il Museo della Specola, che ospita strumenti scientifici per lo studio della cosmologia.

     

    Arte Attrazioni e mete del Veneto Cultura Musei italiani
    Previous ArticleI laghi più belli d’Italia
    Next Article La Peggy Guggeheim Collection
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version