Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Venezia » Comune di Venezia » Il patrimonio culturale di Venezia: alla scoperta delle chiese più belle della città
    Le chiese di Venezia
    Le chiese di Venezia

    Il patrimonio culturale di Venezia: alla scoperta delle chiese più belle della città

    Comune di VeneziaRedazioneBy Redazione

    Più di cento splendide chiese decorano l’area urbana di Venezia, arricchendola con preziose architetture e pregiate opere d’arte custodite nei loro spazi.

    Importante testimonianza della millenaria cultura del Veneto, le chiese di Venezia rappresentano un patrimonio storico e artistico di notevole importanza, nonché una delle principali attrazioni che ogni anno attirano milioni di turisti da ogni angolo del mondo.

    Ogni edificio religioso del capoluogo veneto presenta una particolarità che merita di essere ammirata.

    Fra i complessi più belli, spiccano alcuni grandi nomi che sono oramai entrati a far parte dell’immaginario comune come simboli emblematici della città stessa: la Basilica di San Marco, che, con le sue imponenti architetture gotiche costruite su una matrice bizantina e i suoi splendidi mosaici veneziani, rappresenta una delle chiese più importanti d’Italia.

    Basilica di San Marco
    L’interno della Basilica di San Marco

    La Chiesa di Santa Maria della Salute, che si affaccia scenograficamente sul Canal Grande con le sue architetture barocche e la sua preziosa cupola, adornata da uno dei più celebri tamburi su scala nazionale.

    Santa Maria della Salute
    Santa Maria della Salute

    La Chiesa dei Frati Minori Francescani (meglio conosciuta come Chiesa dei Frari), uno dei più significativi esemplari dell’architettura gotica veneziana, che custodisce diverse opere d’arte di grande rilevanza – come la pala dell’altare principale di Tiziano, le sculture in legno del San Giovanni Battista di Donatello, il recinto marmoreo dei Lombardo e gli stalli lignei di Marco Cozzi, giusto per citarne alcuni.

    Santa Maria dei Frari
    Santa Maria dei Frari

    Trattandosi degli edifici religiosi più importanti del capoluogo veneto, è normale che questi risultino ubicati nelle zone (non a caso) più turistiche, e di conseguenza più care per chi ha bisogno di fermarsi in città.

    Quindi il consiglio che generalmente si dà a chi arriva da fuori è di dare preventivamente uno sguardo ai costi degli hotel a Venezia, e cercare di prenotare con un certo anticipo, per approfittare delle offerte che, periodicamente, numerosi portali di viaggio propongono sulle proprie pagine.

    Senza dimenticare che, in caso di budget ridotto, si può sempre optare per una sistemazione “defilata”.

     

    Attrazioni e mete del Veneto Chiese, abbazie, conventi Cultura
    Previous ArticleBarcis
    Next Article Trento
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version