Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » Provincia di Bolzano » Comune di Corvara in Badia » Corvara in Badia
    Corvara
    Corvara

    Corvara in Badia

    Comune di Corvara in BadiaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Corvara in Badia è il comune più importante della Val Badia.
      • Sciare a Corvara

    Corvara in Badia è il comune più importante della Val Badia.

    Con circa 1400 abitanti, è una delle principali mete turistiche invernali nell’area delle Dolomiti della Provincia di Bolzano, ai confini con la Val Pusteria: è il più grande centro della Val Badia.

    Corvara è uno dei 18 comuni della comunità Ladinia, la regione delle Dolomiti che per cultura e tradizione è maggiormente legata ai popoli ladini, a Corvara infatti il 90{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} della popolazione è di madrelingua ladina, lingua seguita dal tedesco e dall’italiano.

    Il territorio di Corvara, anche se diviso in due comuni sino al 1928, comprende anche Colfosco, entrambe e insieme a Marebbe, nel distretto di Brunico. Situato in quota, oltre i 1500 metri di altitudine, la ricettività turistica di Corvara è legata soprattutto alla neve e agli impianti invernali.

    Sciare a Corvara

    Corvara si trova ai piedi del massiccio del Sassongher ed era la meta preferita dagli sciatori austriaci già dalla seconda metà del 1800.

    Le prime piste scendevano dal Col Alto e ci si spostava con la slittovia poi, in seguito alla crescita turistica, proprio a Corvara, nel 1946 venne costruita la prima seggiovia moderna in territorio italiano.

    Corvara si trova infatti nel cuore del comprensorio sciistico dell’Alta Badia : da qui è possibile raggiungere Arraba, Colfosco, La Villa e Pedraces.

    52 impianti risalita di ultima generazione che portano a raggiungere le piste sino a quota 2778 metri. In totale ci sono 130 Km di piste adatte a diverse difficoltà, per sciatori esperti, intermedi e principianti: molto amata e spettacolare è la discesa dal Boè.  Corvara fa inoltre parte del giro del Sellaronda.

    Il simbolo di questo territorio è il Sassongher, la montagna che forma il Gruppo del Puez delle Dolomiti.

    Il Sassongher visto da Corvara
    Il Sassongher visto da Corvara

    Oltre alle piste innevate, in estate si possono percorrere diversi percorsi all’interno del Parco Naturale Puez Odle, un area protetta istituita nel 1978 e poi ampliata con altri territori agli inizi del 2000. M

    età preferita dagli scalatori, il Sassongher è famoso per la scalata della parete sud, uno dei percorsi di arrampicata più impegnativi delle Dolomiti.

    Città del nord d'Italia Città del Trentino Alto Adige Dolomiti L'Alto Adige - Sud Tirolo Montagna Sci e sport invernali Sport invernali Trentino Alto Adige
    Previous ArticleLa Val Badia
    Next Article Colfosco
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version