Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Alessandria » Comune di Alessandria » La Cittadella di Alessandria
    La Cittadella di Alessandria
    La Cittadella di Alessandria

    La Cittadella di Alessandria

    Comune di AlessandriaRedazioneBy Redazione

    La Cittadella di Alessandria rappresenta una delle più grandiose e maestose fortificazioni del XVIII Secolo.

    Monumento nazionale inserito nella lista dei siti candidati a Patrimonio dell’Unesco (in questa pagina gli attuali siti UNESCO italiani), è uno degli esempi meglio conservati di fortificazione moderna.

    In un area geografica terra di confine da sempre, la Cittadella di Alessandria venne progettata dall’architetto Ignazio Bertola, che fondò i suoi studi sull’assedio di Torino del 1706. La costruzione a difesa della città, voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia, iniziò nel 1732 nel territorio dell’antico quartiere Borgoglio.

    Poichè negli accordi di Vienna con il Governo austriaco si vietava la costruzione di fortificazioni a difesa delle città, l’inizio dei lavori furono giustificati come un consolidamento del terreno paludoso per proteggere il quartiere dalle piene del fiume Tanaro.

    Nonostante i controlli inviati da Re Carlo VI, il lavori della fortificazione non furono scoperti per ben 14 anni.

    La fortezza fu completata infatti nel 1745, dotata di armi e di viveri con gli edifici del quartiere Borgoglio distrutti per lasciare il posto ai nuovi quartieri militari. La fortezza si estende per 60 ettari, con il suo lato più lungo parallelo al fiume, tutto intorno è circondata da un ampio fossato e collegata solo attraverso un lungo ponte di pietra.

    La Fortezza rimase intatta sino al 1799, quando dopo 3 giorni di assedio dell’esercito austro-russo si registrarono gravi danni.

    Quando Napoleone prese il controllo della zona dopo la battaglia di Marengo, la cinta muraria della Cittadella di Alessandria fu restaurata con otto nuove fortificazioni. Nel 1814 fu restaurata e consegnata al nascente Regno di Sardegna. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu occupata da truppe tedesche e da partigiani, pesantemente bombardata nel Settembre del 1944, non subì molti danni.

    Per anni nella Cittadella si è mantenuto un presidio militare, oggi è di proprietà del Comune di Alessandria che ne sta valutando interventi di tutela e valorizzazione.

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Piemonte Fortezze UNESCO
    Previous ArticleIl Castello di Pollenzo
    Next Article Cereseto
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version