FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Alessandria » Cereseto
    Provincia di Alessandria

    Cereseto

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Cereseto
    Cereseto

    Indice dei contenuti

    • Cereseto è un piccolo comune in provincia di Alessandria, oggi abitato da meno di 500 abitanti.
      • Il Castello di Cereseto

    Cereseto è un piccolo comune in provincia di Alessandria, oggi abitato da meno di 500 abitanti.

    Il piccolo centro del Monferrato è arroccato su un altura ed è dominato dal suo imponente castello, edificio recente edificato nei primi anni del 1900.

    Le prime testimonianze di questi luoghi risalgono all’anno 1000 come documentato da pergamene della Curia Vescovile di Vercelli.

    Il territorio dove oggi sorge il comune passò di mano mano alle famiglie nobili che si avvicendavano nel controllo dell’area, nel 1164 apparteneva al Marchese del Monferrato, nel 1358 venne redatto uno Statuto comunale e nel 1587 fu istituito il Marchesato di Cesereto con a Capo Giovanni Pasquerio.

    Il Castello di Cereseto

    Il Castello di Cereseto è stato costruito sotto la guida dell’architetto Casalese Vittorio Tornielli, dall’industriale Riccardo Gualino, imprenditore e collezionista d’arte italiano.

    Uno dei più ricchi finanzieri industriali dell’area e d’Italia di inizio secolo, a capo dell’Unione Italiana Cementi di Casale Monferrato, vicepresidente della Fiat e stretto collaboratore di Giovanni Agnelli con cui condivise anche il controllo della Fiat nei primissimi anni del gruppo. A

    ttivo nel mercato delle opere d’arte, prima del confinio a Lipari per la sua avversità al Fascismo, fondò la Lux Film e supportò grandi produttori come Dino De Laurentis e Carlo Ponti.

    Il castello fu costruito in stile Medievale, con una imponente e pittoresca mole, torri e torrette che dominano la valle. Dove oggi sorge il Castello, sino al 1600 sorgeva una antica roccaforte medievale proprietà di una antica famiglia nobile del luogo. Il Castello di Cereseto è stato abitato fino a pochi anni fa e dal 2000 è stato di proprietà della Società Agricola di Cereseto.

    Il Comune di Cereseto non ha mai superato i 1500 abitanti, a partire dai primi anni del 1900 è stato interessato da un massiccio esodo sino a perdere in 50 anni i 2 terzi dei residenti. Nel territorio ci sono lunghe distese agricole e distese coltivate a vigneti.

    Città del nord d'Italia Città del Piemonte
    Previous ArticleLa Cittadella di Alessandria
    Next Article Domodossola
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.