Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » Provincia di Bolzano » Comune di Bressanone » Bressanone
    Bressanone
    Bressanone

    Bressanone

    Comune di BressanoneRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Bressanone è il capoluogo storico e culturale della Valle dell’Isarco
      • Cosa visitare a Bressanone

    Bressanone è il capoluogo storico e culturale della Valle dell’Isarco

    Terzo centro della provincia per popolazione, dopo Bolzano e Merano, Bressanone, Brixen il lingua tedesca, è il capoluogo storico e culturale della Valle Isarco, una delle due valli principali dell’Alto Adige attraversata dall’omonimo fiume.

    Bressanone si trova nella Val Pusteria, nelle Dolomiti.

    Con oltre 21.000 residenti è un centro economico molto importante, la città più antica del Tirolo ricca di storia e di tradizione, con il 75{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} della popolazione di madrelingua tedesca e un 25{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} di popolazione italiana che, si è spostata a vivere in questa valle soprattutto dal Veneto e dal Trentino durante il periodo di italianizzazione fascista.

    Bressanone era già popolata nel 15 A.C. Sotto l’imperatore Augusto, durante le invasioni barbariche fu dominata dai Baiuvari e annessa nel 590 al Ducato di Baviera. L’arcivescovato di Salisburgo estese qui e nella Valle dell’Inn il suo dominio sino alla fine dell’anno 1000.

    Sino al 1300 Bressanone fu un importante centro religioso dove si insediarono il sinodo episcopale, il convento delle monache clarisse e il convento Agostiniano.

    Per un breve periodo il potere territoriale venen conquistato da Nicola Cusano, Cardinale di Santa Romana Chiesa, per poi ritornare nelle mani degli Asburgo sino alla Prima guerra mondiale.

    Cosa visitare a Bressanone

    Tra gli edifici storici più importanti della città il Duomo di Bressanone, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano, edificata nel X Secolo, Il Battistero del Duomo di San Giovanni Battista, la Torre Bianca del XV Secolo, l’Abbazia di Novacella e il Palazzo Vescovile, residenza del Principe Vescovo, il centro cittadino maggiormente visitato dai turisti intorno al quale si svolgono numerosi eventi.

    Bressanone è molto frequentata dai turisti durante i caratteristici mercatini di Natale tipici per i colori tirolesi, e per i presepi che animano il mese di Dicembre.

    Tra gli itinerari storico culturali, la visita del Forte di Fortezza, forte austriaco fortificato durante la Prima Guerra Mondiale.

    Città del nord d'Italia Città del Trentino Alto Adige Dolomiti L'Alto Adige - Sud Tirolo Trentino Alto Adige
    Previous ArticleBrunico
    Next Article Vipiteno
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version