Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Torino » Comune di Susa » Susa
    Susa
    Susa

    Susa

    Comune di SusaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Susa è considerata da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini di collegamento tra Italia e Francia.
      • Cosa visitare e vedere a Susa

    Susa è considerata da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini di collegamento tra Italia e Francia.

    Considerato da millenni estremo territorio di confine tra l’Italia e la Francia, il comune di Susa, oggi abitato da meno di 7000 residenti, è il centro storico del regno dei Cozii, popolazioni celtiche e liguri che si insediarono per primi in questa zona.

    Tra i comuni più importanti dalla Val di Susa e della Val Sangone, Susa è centro turistico per chi visita l’alta valle alpina e vive di un economia che è legata al vicino capoluogo di Torino.

    Questi territori furono abitati dalle popolazioni Liguri e dai Celti sin dal 500 A.C., con l’arrivo dei Romani si iniziarono a costruire le prime strade, le cinte murarie e la piazza principale del paese.

    Cosa visitare e vedere a Susa

    Diversi sono i monumenti di epoca romana, Porta Savoia, l’Arco di Augusto, le mura romane e l’Area Romana.

    Dall’anno Mille la storia di Susa è legata alle vicende della Contessa Adelaide, un figura che in un contesto storico e politico molto controverso riusci a muoversi con disinvoltura tra Papi ed Imperatori, caratterizzando la storia del primo Medioevo di quest’area.

    In questo periodo si costruirono importanti monumenti che si possono ammirare ancora oggi.

    I più importanti legati alla dinastia dei Savoia furono il Castello della Contessa Adelaide, figlia del Marchese Olderico Manfredi e sposa di Oddone, figlio del Conte di Moriana e di Savoia, l’Abbazia di San Giusto, il Convento di San Francesco e la Pieve Battesimale di Santa Maria Maggiore.

    Chi vuole visitare Susa può organizzare un tour più ampio alla scoperta delle Alpi Cozie e delle alte valli del Piemonte.

    In inverno, a margine del turismo che arriva nell’Alta Val Susa per sciare sulle numerose piste attrezzate, Susa fa registrare un aumento delle presenze che nel resto dell’anno si limitano soprattutto ad un turismo della Domenica.

    Itinerari naturalisti e percorsi enogastronomici fanno da sfondo a vari eventi che vengono organizzati per la promozione del territorio.

    Città del nord d'Italia Città del Piemonte Montagna Sci e sport invernali Sport invernali Trekking e escursionismo
    Previous ArticleLa Val di Susa
    Next Article Il forte di Exilless
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version