Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Verbano-Cusio-Ossola » Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee

    Le Isole Borromee

    Isole italiane Provincia di Verbano-Cusio-OssolaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le Isole Borromee sono una delle maggiori attrazioni del Lago Maggiore
      • L’Isola Bella
      • L’Isola Madre
      • Mappa delle Isole Borromee

    Le Isole Borromee sono una delle maggiori attrazioni del Lago Maggiore

    Il gruppo di isole denominate “Isole Borromee” ne comprende cinque: Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori (l’unica abitata stabilmente), Isolino di San Giovanni e scoglio di Malghera (o isola delle Bambole).

    Girare per il Lago Maggiore significa navigare nella storia, scoprire bellezze dal fascino un po’ esotico, che non ci si aspetterebbe in questa parte d’Italia e, soprattutto, immergersi in una natura che alla seduzione storico – artistica unisce il conforto di una vacanza rilassante e assolutamente non noiosa.

    Le Isole Borromee possono essere facilmente raggiunte tramite il traghetto da Stresa, Arona, Angena e Baveno.

    L’Isola Bella

    Isola Bella si trova nel golfo Borromeo, non distante da Stresa. Al suo interno si trova il Palazzo Borromeo, che comprende anche un grande giardino all’italiana.

    Il Palazzo e il suo giardino, voluti da Carlo III Borromeo, vennero realizzati in prima battuta da Angelo Crivelli nel XVII secolo e dedicati alla moglie di Carlo III, Isabella (a lei si deve il nome dell’isola) d’Adda. Solo per un periodo i lavori subirono una battuta d’arresto a causa della peste che stava dilagando all’epoca a Milano.

    Furono i figli di Carlo III a sollecitare la ripresa dei lavori, affidandone la responsabilità all’architetto Carlo Fontana. Sotto Carlo IV, nipote di Carlo III; furono invece completati i giardini del Palazzo Borromeo, inaugurati nel 1671.

    Il Palazzo Borromeo fu per anni uno dei luoghi favoriti dall’aristocrazia europea che qui partecipava a feste e sontuosi ricevimenti, ai quali, tra gli altri ospiti illustri, partecipò anche Napoleone Bonaparte (al quale è tuttora rimasta intitolata la stanza dove Napoleone dormì allora).

    Se sulle facciate esterne, occidentali e meridionali, del Palazzo sono evidenti i tratti del barocco lombardo, su quella orientale l’alternanza di pietre chiare e scure dna un tocco vigoroso alla costruzione. All’interno dell’edificio le sale sono impreziosite da diversi ornamenti artistici e oggetti di gran pregio.

    Nella “sala delle armi” si possono ammirare armi ed armature risalenti al XVII e XVIII secolo, mentre in diversi punti si trovano affissi alle pareti gli stemmi a stucco della famiglia Borromea.

    La “sala delle medaglie” contiene una serie di medaglie con scene raffiguranti la vita di Carlo Borromeo, mentre nel salone grande si trova un modellino dell’isola realizzato nell’800.

    Nella “sala della musica” (dove si trovano alcuni strumenti musicali d’epoca) si svolse nel 1935 la Conferenza di Stresa.

    Isole Borromee: Isola Bella
    Isole Borromee: Isola Bella

    Nella “sala del lavoro” si trovano diversi ritratti dei componenti la famiglia Borromeo, mentre nella “sala della conversazione” ha un posto di primo piano il tavolino di marmo intarsiato. Tra le altre bellezze artistiche del Palazzo spicca senza dubbio il lampadario di Boemia, realizzato in stile neoclassico, che si trova nell’elegante “salone del Ballo”.

    Ma la bellezza del Palazzo Borromeo e il suo interesse storico e artistico non si spengono nelle singole sale e vengono, al contrario, ravvivati in numerosi angoli, anticamere e corridoi, dove spiccano, ad esempio, dei pregevoli quadri del Tiepolo o la Galleria degli Arazzi di scuola fiamminga.

    Il Giardino Borromeo non è da meno in quanto a bellezza e splendore: composto da dieci terrazze digradanti, contiene molti abbellimenti tipici dell’epoca barocca, come fontane, vasche e statue.

    L’Isola Madre

    Non lontano da Isola Bella si trova la quasi gemella Isola Madre, la cui particolarità risiede nella presenza di un gran numero di volatili orientali, come ad esempio pappagalli, pavoni bianchi, fagiani dorati, ma anche di una gran varietà di piante rare e splendidi fiori esotici.

    L’Isola Madre è l’isola più grande di tutto l’arcipelago. Anche qui si trova un Palazzo Borromeo (aperto al pubblico da una trentina d’anni), risalente al XVI secolo, antistante al quale si trova un giardino all’inglese. A quanto sembra il Palazzo Borromeo sorge sui resti di un antico cimitero, il cui ricordo è mantenuto solamente dalla cosiddetta “Scala dei Morti”.

    Mappa delle Isole Borromee

    Isole italiane Laghi italiani Le attrazioni più famose d'Italia Natura piemonte-evidenza
    Previous ArticleLa Galleria Vittorio Emanuele di Milano
    Next Article Lavarone
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version